
Le proteine vegetali rappresentano una scelta sempre più frequente anche in ambito sportivo e prima di entrare nel vivo dell’argomento è importante ripassare alcuni contenuti fondamentali per comprendere la qualità delle varie fonti di proteine.
Le proteine vegetali rappresentano una scelta sempre più frequente anche in ambito sportivo e prima di entrare nel vivo dell’argomento è importante ripassare alcuni contenuti fondamentali per comprendere la qualità delle varie fonti di proteine.
Il tarassaco, noto anche come dente di leone, è una pianta spontanea utilizzata sia nell’ambito alimentare che erboristico. Presenta una elevata concentrazione di retinolo equivalenti, fibre e sali minerali, fitosteroli e antiossidanti polifenolici. Per quanto riguarda le sue proprietà terapeutiche, il tarassaco detiene qualità diuretiche, antiinfiammatorie, decongestionanti e disintossicanti sia per il fegato che per il pancreas. È un rimedio molto diffuso nella medicina popolare e utilizzato in tutto il pianeta, grazie anche alla facilità questa pianta riesce a crescere, purché si tratti di un clima temperato entro i 200 m di altitudine.
Se il vostro obiettivo è avere muscoli gonfi tutto il giorno ed energia costante durante il workout, allora la soluzione è il glicogeno. Il glicogeno è il formato di stoccaggio del glucosio, lo zucchero che circola nel nostro flusso ematico e che rappresenta un aspetto estremamente importante negli allenamenti con i pesi.
La gestione dell’insulina è un argomento molto attuale nell’ambito della nutrizione sportiva così come in quello clinico: c’è chi parla di insulina buona o cattiva, di controllo sui livelli di zucchero del flusso ematico e strategie precise per mantenersi in salute.
L’acido linoleico dal punto di vista chimico è un acido grasso presente in molti cibi che troviamo di norma sulle nostre tavole come gli oli vegetali, la carne, i prodotti caseari e il latte (soprattutto in quelli non degrassati). Insieme all’acido linolenico rappresenta uno dei due acidi grassi essenziali con la differenza che l’acido linoleico è un esponente degli omega sei, ossia appartiene agli acidi grassi saturi.
La creatina è un integratore naturale dalle incredibili potenzialità che lo rendono uno dei prodotti più amati in assoluto nell’ambito della nutrizione sportiva. Stiamo parlando nello specifico di un aminoacido che normalmente è sintetizzato all’interno del nostro corpo in presenza dei suoi precursori: arginina, metionina e glicina.
Per rendere la propria muscolatura più grande ed efficiente, gli integratori di proteine di polvere sono tra le soluzioni più utilizzate in assoluto e rappresentano proprio il primo supplemento da tenere in considerazione durante le fasi dell’anno in cui ci si dedica al potenziamento muscolare, qualsiasi sia lo sport praticato. L’intento del nostro articolo odierno è quello di fornire una rapida guida alla scelta e all’utilizzo delle proteine al fine di migliorare la massa muscolare.