Aumentare la concentrazione è un obiettivo importante non solo in ambito sportivo ma anche nella vita quotidiana per ottimizzare le proprie risorse lavorative o il proprio percorso di studi. Nell’ultimo decennio in particolare abbiamo rivalutato l’importanza dell’alimentazione e dell’integrazione al fine di conservare al meglio il nostro stato di salute e benessere.
La mucuna o mucuna pruriens è una leguminosa che appartiene in quanto tale alla stessa famiglia dei ceci, dei lupini, dei fagioli. Una caratteristica che accomuna tutte le specie che rientrano in questa famiglia di vegetali riguarda il frutto detto anche legume: un baccello contenitore dei semi che rappresentano la parte più utilizzata.
Nell’approfondimento di oggi ci occupiamo della acetilcisteina, un derivato aminoacidico della cisteina fondamentale per il metabolismo del fegato e dell’omocisteina e come rinforzo immunitario in qualità di precursore del glutatione, un efficace antiossidante con ulteriori funzionalità detox.
Per comprendere il ruolo fondamentale degli antiossidanti è bene partire dai radicali liberi. Si tratta di molecole o atomi reattivi caratterizzati da elettroni spaiati per eccesso o per difetto che vanno a determinare uno sbilanciamento della carica elettromagnetica. Questa situazione instabile viene compensata andando a prelevare l’elettrone necessario ad un altro atomo, generando nuovi radicali liberi e innescando una vera e propria reazione a catena.
Nell’ambito degli integratori sportivi non sentiamo spesso parlare del bicarbonato di sodio ma questa sostanza rivela alcune caratteristiche che possono risultare estremamente interessanti. Questo sale alcalinizzante aumenta i carbonati a livello plasmatico ed è ricavato da ceneri di alghe, vegetali o prelevato da acque che attraversano rocce particolarmente ricche di sodio. Anche il nostro corpo produce questa molecola per mantenere corretti i propri livelli di pH interno del flusso ematico. Essendo un sale, dal punto di vista chimico non si scioglie nell’alcol ma è solubile in acqua.
Bicarbonato di sodio, una molecola tampone
Il bicarbonato di sodio funziona come una molecola tampone: è presente nella nostra saliva dove neutralizza gli acidi che provengono dalla decomposizione della placca e protegge lo smalto dentale. Il bicarbonato inoltre contrasta l’attività acidificante dello stomaco sulle mucose prevenendo ulcere e partecipando agli scambi respiratori – lavorando come trasportatore dell’anidride carbonica verso i polmoni per la sua espulsione.
La Betaina è un integratore che viene ricavato a partire dalla barbabietola da zucchero; il suo compito principale è quello di proteggere le cellule della disidratazione lavorando attraverso l’osmosi per aumentare la ritenzione dei liquidi senza alterare l’attività degli enzimi, la struttura delle proteine e la integrità delle membrane. Inoltre essa è coinvolta nei processi di disintossicazione del fegato e favorisce l’eliminazione di alcune sostanze di rifiuto.
Gli sportivi che si allenano con i pesi, nonostante l’intensità del carico, sono fondamentalmente meno suscettibili a traumi e infortuni rispetto a sport come la pallacanestro, il rugby e il calcio dove è previsto anche il contatto fisico con l’avversario. Questa affermazione risulta attendibile se l’esecuzione osserva le giuste tecniche e se si scelgono gli esercizi meno rischiosi per quanto riguarda la biomeccanica del corpo umano.