
I muscoli non crescono nonostante i tuoi sforzi in palestra e il massimo impegno a tavola; come mai tanti sportivi raggiungono obiettivi importanti anche in un tempo relativamente breve, mentre altri ottengono risultati insoddisfacenti?
I tre elementi chiavi per aumentare la massa sono allenamento, dieta e riposo, però esistono tante variabili: in questo approfondimento quindi cerchiamo di riassumere gli errori che più spesso vengono commessi durante la cosiddetta fase di massa. Questo può aiutare a comprendere dove eventualmente si sta sbagliando e a correggere qualche abitudine che ci allontana dall’obbiettivo di veder crescere la propria muscolatura.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
GH Freak 120cpsGH Stack USA 210 grTestrol Testosterone Booster 60tabsNon c’è bisogno di contare i secondi per ogni esercizio, disperarsi per aver compiuto 7 ripetizioni anzichè le 8 previste, nè di spendere migliaia di euro in integratori… non sono queste le determinanti per la tua ipertrofia, bensì costanza, stimoli, riposo, alimentazione con adeguati supplementi e carichi adeguati in allenamento.
Muscoli non aumentano: poche calorie, troppe proteine
Uno degli errori più frequenti riguarda il numero di calorie assunte: hai mai pensato che quelle che ingerisci non siano sufficienti? Se il bilancio calorico non è positivo, la tua massa non cresce: se invece introduci più calorie rispetto a quelle bruciate, ecco che il terreno per la crescita muscolare è pronto. Considera il tuo metabolismo e l’attività fisica svolta e non cadere nell’esagerazione opposta: mangiare troppo induce un aumento della massa grassa e non di quella magra e nella fase di definizione, che sarà successiva a quella di massa, finiremo con il vanificare gli sforzi precedenti.
E le proteine? Anche se i muscoli non crescono come vorremmo, non possiamo puntare tutto su questo nutriente, perchè è sicuramente vero che chi cerca muscoli più grossi deve assumere una percentuale proteica superiore ad una persona che non pratica sport o ha altri obiettivi, ma non bisogna eccedere. In primo luogo per una ragione salutistica ed inoltre perchè la sintesi proteica avviene nei limiti delle reali esigenze: superando questa soglia non andiamo a sostenere la crescita ipertrofia ma causiamo soltanto un maggiore stress ai nostri reni.
Muscoli non crescono: le fasi di stallo, il riposo
Passiamo all’argomento workout: anche qui bisogna usare il buon senso e sarà il nostro personal trainer ad allenarci in maniera da evitare stalli e indurre una crescita muscolare graduale ma continua. Come fare? Si possono programmare esercizi multiarticolari che facciano lavorare tutto il nostro corpo e non settori muscolari; i pesi inoltre devono essere adeguati così come il numero di ripetizioni. Chi frequenta da poco il mondo delle palestre deve seguire un piano di training adeguato all’esperienza: può risultare dannoso copiare sin dai primi giorni le tabelle del workout dei veterani.
Ogni sportivo è diverso dall’altro, non esiste una dieta o un tipo di allenamento che risulti ottimale per chiunque: qualsiasi situazione va adattata all’individuo e ai suoi obiettivi. I carichi di lavoro non solo devono stimolare quante più possibili unità motorie ma anche stimolare le fibre al riparo da infortuni: i pesi possono anzi devono essere gradualmente incrementati in base alle massime ripetizioni eseguibili.
Anche in palestra c’è il rischio di allenarsi troppo: il sovrallenamento accade quando si lavora oltre il necessario. Il rischio di infortunarsi cresce sensibilmente e anche a livello di salute e di psiche si possono subire ripercussioni (difficoltà ad addormentarsi, depressione, stanchezza ricorrente, problemi digestivi).
Muscoli non crescono: gli integratori più utili
Concludiamo questo articolo parlando dei supplementi alimentari: alcune categorie di prodotti possono risultare particolarmente utili nello stimolo ipertrofico, poichè aumentano la secrezione di ormoni legati alla crescita (testosterone e ormone GH).
Grazie ad un buon integratore riusciamo a raggiungere più facilmente l’apporto calorico necessario ogni giorno senza rischio di ingerire troppi grassi e derivati animali. Il cultore del fisico ha bisogno di mangiare più spesso e se non ci fossero gli integratori, sarebbe obbligato a trascorrere buona parte della giornata in cucina a preparare e dosare gli ingredienti per i propri pasti.