Il ruolo della arginina cloridrato

- Scritto da in Culturismo Integratori Sport

L’arginina cloridrato è una forma salificata dell’aminoacido arginina, ampiamente utilizzata sia a livello medico che sportivo, dagli amanti del fitness, del bodybuilding e degli sportivi in generale. Questa polvere bianca inodore e facilmente solubile in acqua favorisce la sintesi proteica in abbinamento a un allenamento adeguato sulla forza.

I supplementi naturali che contengono arginina cloridrato aiutano a migliorare il pompaggio muscolare e a stimolare la circolazione del sangue, consentendo una maggiore produzione dell’ormone della crescita e di ossido nitrico. Questo consentirà di avere effetti immediatamente visibili sulla muscolatura amplificati già dopo l’attività fisica quando il muscolo apparirà più gonfio e tonico per la maggiore vascolarizzazione (che consentirà anche ai nutrienti di raggiungere più velocemente la loro destinazione).

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Arginina AAKG 1000 100TabArginina Kyowa 240cpsArginina HCL 210g

Tutti i benefici dell’arginina cloridrato

Per favorire la sintesi dell’ormone della crescita può essere assunta a digiuno prima di addormentarsi mentre per focalizzarsi su una maggiore produzione di ossido nitrico questo integratore va ingerito preferibilmente prima di iniziare l’allenamento. Con questa somministrazione miglioreremo la dilatazione dei vasi sanguigni e quindi l’afflusso di sangue verso le fibre muscolari, allentando la pressione e accelerando i processi nutritivi.

L’arginina quindi aiuterà il recupero muscolare post allenamento, lo smaltimento dell’acido lattico e interverrà positivamente anche negli sport di resistenza andando a compensare la scarsità di glicogeno.

Arginina in ambito clinico

In ambito clinico l’arginina è ampiamente sfruttata soprattutto insieme alla glutammina per contrastare i sintomi della perdita di massa muscolare che possono essere collegati a una fase forzata di sedentarietà e di immobilità migliorando anche la gestione dello stress sia fisico che mentale.

Viene utilizzata anche in tutti i casi in cui è richiesta una migliore dilatazione dei vasi sanguigni, come l’arteriosclerosi e la disfunzione erettile maschile.

Dato che l’arginina partecipa al ciclo dell’urea può essere molto utile per detossificare l’organismo aiutando ad eliminare le scorie azotate; questa molecola è sfruttata anche per contenere lo stress derivante non solo dalle attività fisica intensa ma anche da una dieta particolarmente ferrea.

Modalità di utilizzo della arginina cloridrato

L’arginina viene considerata una molecola ergogenica che cioè aiuta a migliorare la prestazione dello sportivo: anche a dosaggi minimi per almeno 4 settimane è possibile notare dei miglioramenti nelle tempistiche di esecuzione degli esercizi in palestra e nella soglia anaerobica. l’arginina infatti aiuta la produzione di ossido nitrico che come abbiamo detto va a migliorare la dilatazione dei vasi e l’apporto dei nutrienti alle cellule aiutando allo stesso tempo lo smaltimento dei cataboliti che possono interferire con le contrazioni delle fibre muscolari.

Il consiglio principale è sempre quello di attenersi alle descrizioni presenti nelle etichette degli specifici prodotti ma per quanto riguarda la letteratura scientifica, il dosaggio giornaliero varia tra i 2 e gli 8 grammi, anche se la dose più indicata rimane quella di 3 grammi quotidiani.

La assunzinoe dovrebbe avvenire per almeno 4 settimane in modo regolare frazionando la dose in vari momenti durante la giornata a stomaco vuoto oppure in associazione a zuccheri semplici. Questo prodotto non è indicato per chi soffre di patologie renali o epatiche, cardiopatie, in fase di gravidanza e allattamento. Se si assumono farmaci o si hanno patologie è fondamentale chiedere il parere del proprio specialista.

Per amplificare gli effetti di questa molecola circa la stimolazione dell’ossido nitrico è possibile utilizzarla in sinergia la citrullina che aiuta ad aumentare i livelli ematici della stessa arginina nel sangue, gli effetti di pompaggio e di maggiore sintesi dell’ormone della crescita.