Dimagrire con gli enzimi

- Scritto da in Alimentazione Dimagrimento Domande Frequenti Integratori Salute

Gli enzimi sono una particolare famiglia di integratori utilizzabile da qualsiasi categoria di consumatori e particolarmente apprezzati anche in ambito sportivo. Questi prodotti infatti consentono di digerire in maniera più efficiente, riuscendo a trarre il massimo in termini di nutrienti dal cibo e ottimizzando i processi di perdita di peso e ricomposizione corporea all’occorrenza.

Questi prodotti sono molto validi anche per quanto riguarda il controllo e la prevenzione nei confronti di allergie e intolleranze: chi ad esempio soffre di una carenza dell’enzima lattasi e fatica a digerire il lattosio, può provare un integratore che contiene tale enzima per far fronte ad eventuali tracce di sostanza presenti negli alimenti acquistati. Il lattosio infatti non si trova solo nei prodotti lattiero caseari ma viene talvolta usato come eccipiente/conservante nelle carni, nei salumi, chewingum e caramelle, prodotti confezionati e snack sia dolci che salati, insaporitori, cialde per caffè, in alcuni farmaci… sempre meglio leggere le etichette con attenzione, quindi!

Come funzionano gli enzimi digestivi

Gli enzimi lavorano come catalizzatori consentendo le reazioni chimiche a livello digestivo: se gli enzimi sono in grado di trasformare i macroelementi nelle unità semplici ossia proteine, grassi e zuccheri in aminoacidi, acidi grassi e glucosio, il corpo può assorbire i nutrienti. Chi ha l’obiettivo di perdere peso troverà vantaggio negli enzimi agevolando un processo di consumo efficace e ottimizzato del cibo, chi ha l’obiettivo di aumentare la massa potrà migliorare l’assorbimento dei nutrienti e degli integratori interessati.

Ogni enzima detiene la sua specifica funzione, esistono ad esempio gli enzimi specifici delle proteine equelli destinati alla scomposizione dei grassi e possono avere varie fonti, animale o vegetale. La pancreatina è un esempio di enzima animale ricavato dal pancreas dei suini e si occupa di dividere i grassi e le scorie digestive.

La papaina è invece un enzima vegetale che si ricava dal frutto della papaya che è in grado di scomporre le proteine in aminoacidi e viene spesso aggiunto nelle diete dei celiaci e di chi soffre di problemi digestivi e diarrea. La papaina infatti aiuta a calmare le mucose gastriche e le irritazioni localizzate e viene utilizzata con successo anche in caso di gonfiore, ulcere, edemi. La bromelina è un altro importante enzima vegetale che viene estratto dall ananas ed è deputato alla digestione delle proteine e dei grassi, rendendolo ideale in caso di dieta dimagrante – e in ambito clinico utile anche per ridurre il dolore, l’artrite e per la sua attività anticoagulante.

Enzimi digestivi integratori, come si usano

Ogni enzima lavora in uno specifico ambiente determinato da un certo pH e una certa temperatura anche se in via generale possiamo dire che l’ambiente ideale per gli enzimi è compreso tra i 6 e gli 8 come valore di pH. Questi prodotti possono essere venduti singolarmente all’interno di miscele o unitamente ad altri integratori e aiutano la ricomposizione corporea, favorendo la massa magra e sciogliendo il tessuto adiposo.

Chi pratica attività sportiva solitamente mangia più spesso e in modo più abbondante ed è quindi molto importante poter trarre il massimo non solo dal cibo ma anche da ogni altro integratore utilizzato grazie all’ausilio degli enzimi.

Come per tutti i prodotti si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni in etichetta. In generale gli enzimi vanno assunti prima dei pasti, circa mezz’ora prima di cominciare e possono essere utilizzati prima dei pasti principali, in modo che possono attivarsi non appena richiesti.