
L’ossido nitrico è una delle molecole più studiate in assoluto, basti pensare che questi ultimi 10 anni hanno visto pubblicare oltre 10.000 articoli sull’argomento e parliamo di testi scientifici di tale importanza che anche un premio Nobel è stato assegnato a un gruppo di ricercatori americani per i loro studi correlati a questa sostanza.
L’ossido nitrico è un gas necessario in numerose reazioni chimiche dal flusso d’aria nei polmoni alla neutralizzazione di virus e batteri, dall’eliminazione di cellule tumorali fino al flusso di sangue, influendo analogamente anche nella sfera sessuale come sostegno all’erezione maschile e alla risposta genitale delle donne.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Full As Fuck 360gAAKG Force 1000 90cpsPUMP Energizer 216gIntegratore di ossido nitrico e sport
Oltre a questi ambiti l’ossido nitrico è stato correlato direttamente all’aumento sia della forza che della massa muscolare magra, alla diminuzione della pressione del sangue, alla riduzione dei livelli di colesterolo, al miglioramento delle difese immunitarie e a un migliore rilascio dell’ormone GH che stimola sia l’aumento dei muscoli sia l’eliminazione dei grassi. L’ossido nitrico inoltre secondo alcune ricerche aiuta la memoria sul lungo termine, lavora come antiossidante e può invertire il decorso di patologie che colpiscono le arterie.
L’ossido nitrico ha la capacità di attraversare le membrane delle nostre cellule e viene prodotto anche dai muscoli, risultando importante nella loro fase di aumento. Esso infatti migliora la sintesi proteica e la sua carenza è correlata ad un calo nei processi di crescita delle fibre. Questo è uno dei principali motivi per cui chi pratica sport dovrebbe prendere in seria considerazione l’assunzione di un prodotto che stimoli l’ossido nitrico, in maniera da sostenere una migliore sintesi proteica e incrementare la muscolatura.
Quando assumere ossido nitrico: prima o dopo l’allenamento?
Chi si allena regolarmente insegna automaticamente al proprio corpo una maggiore efficienza nella produzione autonoma di ossido nitrico grazie alla presenza di un enzima specifico che lo sintetizza a partire dall’arginina. L’arginina quindi è una sostanza importante per garantirsi una buona presenza di ossido nitrico senza il quale il fattore di crescita si ridurrebbe (e con esso diminuirebbero le capacità anaboliche complessive, frenando i processi ipertrofici).
Se assumiamo un integratore che stimola l’ossido nitrico prima di cominciare l’allenamento esso interviene migliorando la forza muscolare. Se invece lo ingeriamo al termine del workout l’ossido nitrico aiuta a riparare le lesioni causate dall’allenamento intenso. Inoltre bisogna considerare la sua capacità vaso dilatante che fa in modo che un maggiore flusso di nutrienti di ossigeno possa raggiungere la muscolatura.
Il tipico effetto pompaggio consente di aumentare in maniera visibile il volume del muscolo rendendolo immediatamente gonfio e roccioso, già al termine dell’allenamento ma il sostegno all’ingresso dei nutrienti nelle cellule fa sì che l’ossido nitrico crei i presupposti per condizioni favorevoli sul medio-lungo periodo alla crescita e alla sintesi di nuove proteine.
Inoltre un supplemento naturale per incentivare l’ossido nitrico favorisce il recupero anche a seguito di allenamenti particolarmente faticosi e grazie alla sua attività antinfiammatoria può ridurre i dolori che si verificano dopo il workout favorendo la riparazione cellulare.
Come per tutti gli integratori si raccomanda di utilizzarli secondo quanto indicato in etichetta: in caso di patologie o di concomitante assunzione di farmaci è importante consultarsi con il proprio specialista di riferimento in maniera da scongiurare qualsiasi effetto indesiderato.