
Si tratta di uno degli argomenti più interessanti nell’ambito della nutrizione sportiva perché fa riferimento a quelle sostanze che pur prive di effetti collaterali riescono ad essere realmente efficaci nell’ambito dell’aumento di massa magra. Con il termine di anabolizzante si indica una categoria di supplementi che ha caratteristiche ben precise ma è opportuno fare chiarezza e distinguere i prodotti di cui trattiamo con quelli che invece possono rappresentare un serio pericolo per la salute.
Non tutti gli anabolizzanti sono pericolosi, tuttavia parliamo di molecole molto attive nell’aumento della massa: alcuni integratori possono essere assunti tranquillamente e risultano al 100% naturali. Inoltre quelli venduti nei negozi fisici ed online sono stati ampiamente testati nei laboratori così come dall’esperienza di tanti atleti.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Combat XL Mass Gainer 5,44kgBcaa 8:1:1 Kyowa 400cpsIso Sensation 93 2,27kg
Caratteristiche degli anabolizzanti per atleti natural
Il primo ostacolo reale all’utilizzo di questi prodotti è la difficoltà di reperire informazioni corrette soprattutto nell’ambito della posologia. La scienza recente ha fatto dei passi enormi soprattutto negli ultimi 10 anni nell’ambito della ricerca di prodotti con proprietà anabolizzanti ma naturali e sicure, adatte ad ogni categoria di atleti.
La disinformazione però può portare ad alterare i dosaggi consigliati e ad assumere in eccesso prodotti nella speranza di ottenere risultati maggiori in tempi più ristretti. In questo modo però non facciamo altro che sprecare il nostro denaro e alla lunga mettere nuovamente a rischio la nostra salute. Come per qualsiasi integratore anche gli anabolizzanti naturali vanno utilizzati con criterio attenendosi ai suggerimenti presenti in etichetta e eventualmente ai suggerimenti del proprio specialista di fiducia, che va assolutamente consultato in caso di problemi di salute preesistenti e concomitante assunzione di altri prodotti, in particolare medicinali, per scongiurare qualsiasi interferenza.
Gli anabolizzanti a prescindere dalla loro origine hanno la proprietà di stimolare la sintesi o la rigenerazione delle cellule dei tessuti e quindi anche gli alimenti in senso stretto possono ovviamente generare un effetto di questo tipo sia in termini di grasso che di nuovo tessuto magro. È opportuno quindi far la distinzione tra gli anabolizzanti in senso lato e quelli naturali che possono essere acquistati in qualsiasi shop di integratori.
Anabolizzanti naturali: le categorie principali
Per quanto riguarda l’ambito dell’aumento massa natural, gli anabolizzanti naturali vengono distinti in diverse famiglie. La prima di queste è relativa alla creatina, un composto che deriva dagli aminoacidi e che può essere acquistato in polvere o capsule per aiutare la risintesi dell’ATP e promuovere l’aumento massa anche ma non solo attraverso una ritenzione dei liquidi cellulare.
Le proteine del siero di latte sono estremamente diffuse nell’ambito delle palestre poiché rappresentano la forma migliore di materiale plastico necessario all’ipertrofia. Possono essere aggiunte ai propri frullati o ai propri pasti per sostenere il recupero muscolare soprattutto dopo l’allenamento.
La glutammina appartiene alla categoria degli aminoacidi, ritarda il senso di affaticamento e previene il sovrallenamento consentendo di allenarsi in maniera più efficace generando una migliore risposta ipertrofica. Essa agisce infatti da tampone dell’acido lattico muscolare.
Gli aminoacidi ramificati tengono sotto controllo la degradazione delle proteine, aumentano l’energia e per quanto riguarda la leucina intervengono direttamente sull’aumento della massa muscolare. A seconda della loro formulazione possono essere più indicati nell’assunzione precedente o successiva rispetto all’allenamento a seconda del quantitativo di leucina. Quest’ultima infatti andrebbe assunta preferibilmente nel post-workout per poter esplicare tutti i suoi effetti mentre gli altri due ramificati possono essere assunti tranquillamente prima di iniziare l’attività fisica per andare ad enfatizzare l’aspetto energetico.