
Gli integratori chiamati gainer sono molto diffusi nell’ambito di quegli sport dove l’obiettivo principale è aumentare la massa muscolare o la forza perché grazie alle loro formule molto ricche vanno a sostenere i processi anabolici. All’interno di un gainer possiamo trovare carboidrati, proteine, aminoacidi e vari micronutrienti, a seconda delle scelte commerciali che cercano di andare incontro alle richieste del pubblico.
Lo strumento principale attraverso cui lavora il gainer è il sostegno calorico perché aiuta a raggiungere la quota desiderata e il bilancio positivo energetico giornaliero, presupposto imprescindibile per chi cerca una maggiore muscolatura.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Gainer Professional 2kgSuper Mass Gainer 5,23kgX-Mass Gainer 3kgCome utilizzare un gainer
Di solito i supplementi naturali gainer vengono utilizzati a colazione e dopo l’allenamento, quando il corpo è più predisposto all’assimilazione. Gli sportivi che più degli altri sono affezionati a questo genere di prodotto sono quelli caratterizzati da una costituzione magra che fatica ad aumentare di peso, in particolare per quanto riguarda la percentuale di massa magra muscolare.
Bilancio calorico e integratori gainer
Questi integratori ipercalorici sostengono l’aumento del peso e della massa e ne esistono di numerose tipologie alcune delle quali sono adatte anche ad uno stile alimentare vegetale. Come accennato nel paragrafo precedente fondamentale è osservare quotidianamente un bilancio calorico positivo, che si può ottenere grazie all’utilizzo di proteine anche diverse da quelle animali.
Oltre al presupposto calorico anche il bilancio dell’azoto deve risultare superiore alo zero, per poter sostenere i processi anabolici e quindi la crescita. Se energia e azoto sono introdotti in una misura superiore a quella che viene consumata, potremo osservare un cambiamento nella composizione corporea a vantaggio soprattutto dei muscoli.
Gainer per il recupero: la spinta insulinica e i suoi benefici
Questo prodotto può essere consigliato in ogni momento del giorno tuttavia il post allenamento sembra il momento più propizio per la sua assunzione: grazie all’attività fisica infatti le scorte energetiche e quelle degli aminoacidi tendono ad esaurirsi ed è quindi qeusto il momento migliore per rifornire il corpo di tutti i nutrienti plastici, i glucidi insieme ad altre molecole.
Grazie a questo prodotto il corpo umano dispone di tutto quello che serve per innescare la fase di recupero e la costruzione di nuove proteine muscolari. Ogni gainer può prevedere una dose differente di polvere da diluire in una bevanda. L’apporto di nutrienti va comunque calcolato in funzione anche degli altri pasti della giornata ed eventuali altri supplementi in maniera da avere un’idea precisa della quota di proteine, carboidrati e grassi che stiamo andando a introdurre.
Tra gli ingredienti che più frequentemente troviamo all’interno di un gainer citiamo ad esempio il destrosio, che fornisce una veloce spinta insulinica e contrasta i cali di glicemia nella fase della cosiddetta finestra anabolica. Attraverso la spinta dell’insulina le sostanze introdotte con gli integratori arrivano più velocemente dentro la cellula per attivare tutte le reazioni chimiche necessarie sia a recuperare, sia a contrastare i fenomeni catabolici;
le proteine sono i mattoni plastici per eccellenza, protagonisti della sintesi di nuova massa e possono provenire dal regno animale come le proteine del siero del latte oppure da quello vegetale come le proteine della canapa, della soia, del pisello e del riso;
la creatina è un eccellente molecola trasportatrice e favorisce l’ingresso dei nutrienti nei mitocondri, attività fondamentale per il ripristino energetico, la resistenza e l’aumento massa;
la glutammina infine è utile sia nei processi di recupero sia nella sintesi proteica, incentivando la crescita anche attraverso una maggiore concentrazione dell’ormone GH.