Acido linoleico: un grasso molto utile anche per gli sportivi

- Scritto da in Dimagrimento Integratori Salute

L’acido linoleico è un grasso che troviamo in molti alimenti normalmente presenti sulla nostra tavola, dalla carne ai prodotti derivati dal latte e caseari, fino agli oli vegetali. Esso rappresenta un acido grasso essenziale saturo, che nella sua forma coniugata mostra una differente struttura chimica tipica delle fonti animali con funzioni amplificate.

L’acido linoleico viene ricavato al giorno d’oggi anche da fonti come l’olio di girasole cui fa riferimento la maggior parte della letteratura scientifica che ha scoperto la conversione dell’acido anche nella sua forma coniugata a partire da vegetali per consentire a chiunque di consumare nella dose corretta l’integratore e sfruttarne tutti i benefici.

CLA per sportivi: ricomposizione corporea e abbattimento del tessuto adiposo

Le capacità di questo prodotto sono molto interessanti perché anche dal punto di vista degli sportivi riesce a favorire l’aumento della massa muscolare e dei tessuti, agevolando allo stesso tempo una migliore composizione corporea a scapito dei grassi, incrementando la termogenesi e quindi il consumo di calorie a riposo. Anche dal punto di vista salutistico il CLA detiene elevate capacità antiossidanti e antitumorali, riconducibili anche alla modulazione degli agenti cancerogeni.

L’acido linoleico interviene sulla crescita muscolare aumentando i livelli di ormone GH e consentendo allo stesso tempo non solo un guadagno di massa ma anche di forza, intervenendo sulla perdita dei tessuti adiposi. Analogamente migliora il flusso ematico e l’irrorazione dei capillari sia verso i muscoli che i tessuti adiposi migliorando la mobilitazione dei lipidi molto utile per la funzionalità energetica.

Come utilizzare un integratore di acido linoleico

I benefici più interessanti sono ovviamente legati alla perdita di peso e all’incremento del dispendio di calorie attraverso la termogenesi. Questo integratore è considerato sicuro per la salute ma in caso di dose eccessiva possono insorgere sintomi a livello intestinale ed è quindi fondamentale attenersi a tutte le indicazioni presenti in etichetta, consultandosi con il proprio specialista in caso di dubbi o di contemporanea assunzione di farmaci o presenza di patologie.

I risultati possono essere diversi a seconda dell’individuo ma l’efficacia di questa molecola non è assolutamente in discussione anche per quanto riguarda il suo utilizzo non solo come antiossidante ma anche come agente dimagrante. Le sue potenzialità sono amplificate in abbonamento ad altri integratori come l’estratto di te verde con cui può lavorare in sinergia e una dieta e una attività fisica finalizzati al medesimo obiettivo.

Quanto CLA assumere?

Per quanto riguarda il dosaggio nello specifico gli scienziati indicano dai 3 ai 5 g ogni giorno con benefici evidenti già dopo un paio di mesi di assunzione a seconda delle caratteristiche del soggetto. Risultando praticamente impossibile assumere questa dose attraverso la classica alimentazione, un integratore di acido linoleico può risultare particolarmente vantaggioso e conveniente per i propri obiettivi in termini di migliore composizione corporea.

Le linee guida internazionali sull’alimentazione suggeriscono di impiegare gli oli vegetali alternativi come quelli di lino, di noci e di canapa in abbinamento, per chi utilizzasse derivati animali a un consumo di pesce pari a circa due o tre porzioni a settimana