
Le proteine sono i macronutrienti che hanno sollevato la maggiore difformità di opinioni nel tempo, anche a seconda della corrente scientifica o filosofica su cui tali idee si sono basate. Tutto parte dalla definizione delle proteine, il cui ruolo è estremamente complesso e altrettanto fondamentale. Le principali attività in cui le proteine sono coinvolte riguardano la funzione strutturale dello scheletro e delle ossa, i neurotrasmettitori, gli ormoni e gli enzimi, gli anticorpi e le citochine immunitarie, la struttura delle membrane delle cellule eccetera.
I ruoli fondamentali delle proteine
Fisiologicamente quindi le proteine sono fondamentali: una loro carenza riduce l’efficienza metabolica e può essere la base per l’insorgere di patologie più o meno severe. Le proteine sono formate da unità di aminoacidi che vengono ricavati attraverso la digestione, processo che riduce le molecole più grandi in unità singole o piccole catene di peptidi o tripeptidi in modo che possano essere utilizzate dall’organismo.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Combat Protein Powder 1814grHumapro 450 cpsQuamtrax Vegan Protein 500gParliamo di proteine semplici quando le strutture sono composte solamente da aminoacidi e proteine complesse quando invece presentano anche glucidi, lipidi, metalli e così via. Il valore energetico è di 4 kcal per grammo di proteine assunte anche se a seconda del tipo di proteina l’assorbimento può variare dal 15 al 35%.
Una caratteristica che distingue la natura delle proteine è la presenza di aminoacidi essenziali che sono quelli che il nostro corpo non può produrre a partire da altre fonti ed è un parametro importante per definire la qualità di questi macronutrienti. Le proteine vengono definite in base anche alla loro origine che può essere animale o vegetale e al tipo di eventuale lavorazione ed estrazione cui vengono sottoposte.
Quante proteine sarebbe meglio consumare?
L’interrogativo principale riguarda il quantitativo proteico da consumare: le indicazioni medie per un soggetto sedentario parlano di 0,8 grammi per ogni chilo di peso. All’aumentare della attività fisica il fabbisogno delle proteine può salire fino a 1 o 2 grammi per ogni kg di peso corporeo in funzione di molti fattori individuali che riguardano anche la tipologia e l’intensità dell’attività fisica svolta oltre ovviamente all’età, al sesso e altre variabili. In specifiche situazioni come ad esempio la fase ipertrofica in cui l’atleta ha l’obiettivo di aumentare la propria massa muscolare le quantità oossono salire fino a 2,4 grammi per ogni kg di peso ma le indicazioni sono da considerarsi sempre complessive e riguardanti l’intera giornata comprendendo non solo gli eventuali integratori assunti ma tutti gli alimenti introdotti.
Proteine pericolose: vero o falso
Le proteine vengono talvolta definite come dannose alla salute ma il punto è che quando vengono consumate da soggetti sani ed entro questi limiti descritti che vengono mediamente indicati dalle varie correnti di pensiero, tali molecole sono assolutamente sicure e fondamentali per la nostra salute.
Per quanto riguarda le tempistiche di assunzione, la letteratura scientifica ci dice che la sintesi di proteine trova il suo picco tra le 3 e le 5 ore rispetto all’ingestione e che il nostro organismo uso in modo efficiente un quantitativo pari a non più di 20 g di proteine per ogni dose. Questo significa che rispetto alla quantità giornaliera che introduciamo si potrebbero valutare dalle 4 alle 8 assunzioni differenziate da 20 g ognuna per ottimizzarne l’assorbimento e l’utilizzo, invitandoci quindi a programmare pasti, spuntini e integratori di conseguenza. Con questi accorgimenti il nostro corpo potrà utilizzare in modo funzionale ed efficace le proteine consumate senza sovraccaricare l’organismo e trarre il meglio da questo nutriente sia in termini di cibo che di supplementi naturali utilizzati.