Come rinforzare il nostro sistema immunitario e migliorare la qualità della vita

- Scritto da in Alimentazione Domande Frequenti Salute

La nostra salute deriva nella maggior parte da ciò che mangiamo: al tempo attuale la situazione di ognuno va accuratamente ponderata per valutare quali e quanti miglioramenti sia possibile apportare. Sono tante le cause, dalla mancanza di tempo alle informazioni sbagliate, dall’abitudine, alla comodità: il fatto è che la maggior parte delle persone continua a seguire comportamenti alimentari sbagliati che creano la base del generale indebolimento del sistema immunitario e che possiamo riassumere come segue.

  • Parliamo in primo luogo dell’aumento delle calorie attraverso cibi ricchi di zuccheri e grassi idrogenati, presenza di cibo continua, salto dei pasti compensati da cibi poco salutari o abbuffate, aumento dei cibi cosiddetti Light che inducono a credere di poterne consumare in abbondanza.
  • Inoltre si è verificato un aumento nel consumo di zucchero che comporta una bassa resistenza all’insulina, alla sovrappeso fino ai casi più gravi di obesità e di diabete punto chi soffre di prediabete a 4 volte più possibilità di morire per una malattia cardiaca e Raggiungere uno stato di demenza cognitiva lieve più facilmente punto anche l’abitudine diffusa presso gli stessi bambini di bere almeno una bevanda zuccherata al giorno comporta un 6 aumento del rischio di malattie cardiovascolari che influiscono solo sull’aumento del peso ma anche sulla biodiversità del microbiota intestinale, permettendo il passaggio di sostanze potenzialmente dannose.
  • Infine è anche aumentata la frequenza dei pasti consumati fuori casa, la diffusione sempre più capillare dei fast food e quindi è importante anche circondarsi di persone che abbiano obiettivi di benessere e uno stile di vita positivo e salutare per non rimanere intrappolati in queste tendenze alimentari sociali dannose per la salute.

Dall’alimentazione allo stress: come gestirlo al meglio

Sono tanti quindi gli spunti su cui riflettere dal punto di vista alimentare ma quello che a volte trascuriamo è l’impatto dello stress sulla nostra salute che aumenta la possibilità di ammalarsi dal semplice raffreddore fino a patologie più severe. Ridurre lo stress non serve solamente alla salute mentale ma anche a migliorare la risposta immunitaria del corpo.

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Vitamin C 1000mg 90cpsVitamin D3 2000UI 60cpsDaily Formula 100cps

Lo stress psicologico aumenta l’infiammazione del corpo perché il cervello viene attivato per produrre ormoni che inviano segnali in tutto l’organismo, utilizzando l’energia per combattere un pericolo che appare imminente. Lo stress cronico sul medio e lungo periodo riduce la funzione immunitaria e quindi la capacità del corpo di contrastare le infezioni.

Se non è possibile eliminare completamente la causa stressante esistono alcune tecniche di gestione dello stress che aiutano a sostenere il buon funzionamento del sistema immunitario.

In primo luogo è bene evitare il sovraccarico di informazioni, impostando ad esempio un limite di tempo ogni giorno in cui dedicare attenzione alle notizie dei giornali e di tutti i media.
Tanti esperti suggeriscono anche la pratica della gratitudine, che aiuta a ricordare ciò che c’è di positivo nella propria vita e che può essere messa in pratica tenendo un elenco aggiornato quotidianamente scrivendo su un foglio i propri pensieri positivi.

Un-line si trovano molti video con meditazione guidate che possono avere un benefico impatto sulla salute mentale e fisica, soprattutto in questo periodo.

Quando si rientra a casa dal lavoro oltre all’abitudine di lavarsi le mani, è bene ritrovarsi in un ambiente confortevole, attraverso il buon profumo di un diffusore di essenze o una buona musica ad esempio.

L’esercizio fisico è un’ottima strategia per ridurre lo stress e si può praticare anche nella comodità della propria casa, dallo yoga alla box. E’ possibile frazionare l’attività fisica giorno dopo giorno inserendola all’interno delle proprie abitudini, ad esempio ballando mentre si aspetta che l’acqua giunga ad ebollizione e così via.