
Dedichiamo questo approfondimento ad una particolare bevanda che genera tanti benefici per la nostra salute e può aiutare addirittura a dimagrire. Stiamo parlando del te verde, la bevanda più popolare del mondo, con oltre quattro millenni di tradizione, proveniente da un piccolo albero sempreverde caratterizzato da foglie ovali dentate.
È proprio da queste foglie essiccate che si ottiene il te verde che si differenzia da quello nero dove le foglie subiscono la fermentazione prima di essere seccate, e mantenendo così una quota superiore di caffeina. L’essiccazione va a disattivare gli enzimi ossidanti lasciando intatti i polifenoli antiossidanti. A livello di percentuale l’80% del tè consumato al mondo è quello nero mentre il 20% è rappresentato dal te verde, consumato soprattutto in Asia.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Tè Verde 60cpsOmega Force 100cpsAlpha Lipoic Acid Time Release 600mg 60cpsTutti i benefici del the verde e differenze con il the nero
I polifenoli della cioccolata, delle mele e del vino rosso sono presenti anche nel tè nero ma in concentrazione decisamente inferiore per via della fermentazione. Il te verde quindi risulta essere il tè con maggiori capacità antiossidanti che aiuta anche a proteggere il sistema cardiovascolare, cerebrale, favorisce la perdita di grasso e previene le malattie degenerative compresi i tumori.
Le ultime frontiere della medicina riguardano proprio le scoperte sulle proprietà anti-invecchiamento e antitumorali del te verde. Si è infatti osservato che paesi abituati ad un consumo elevato di questo prodotto, soprattutto il Giappone e la Cina, registrano una percentuale molto più bassa di contrarre il cancro. In uno studio recente si è concluso che un consumo di te verde giornaliero può allungare la vita sia degli anziani che dei giovani, evitando morti premature; due tazze al giorno riducono di oltre il 60% l’incidenza di cancro ai polmoni nei fumatori.
Stimolo intellettuale e salute cardiovascolare
La quota di caffeina presente stimola l’attività intellettuale, lo stato vigile e il tono psichico ma questo effetto è bilanciato dalla teanina che favorisce uno stato di rilassamento riducendo stress e ansia, pur senza alterare lo stato di vigilanza. Il te verde può essere estremamente benefico anche per chi abbia disturbi di apprendimento e di memoria, compresi gli affetti dal morbo di Alzheimer.
Anche per quanto riguarda la salute cardiovascolare, il te verde risulta molto benefico: esso è in grado di abbassare il colesterolo così come si è osservato in uno studio di 1500 persone di mezza età durato otto anni. Tale indagine ha registrato un minor rischio di ipertensione pari al 65% che ben si accompagna al risultato di un’altra più recente ricerca scientifica su soggetti con cartelle cliniche caratterizzate da storie di infarti, notando una riduzione di oltre il 50% del rischio nei soggetti consumatori di te verde ingerendone almeno una tazza al giorno.
The verde per favorire il dimagrimento
Come accennato, il te verde è anche un importante sostegno per il dimagrimento, ottimo da abbinare ai periodi di dieta grazie al suo effetto termogenico che aumenta la produzione interna di calore e stimola quindi il corpo a bruciare più calorie. Inoltre le proprietà dimagranti del te verde proseguono potenziando l’effetto dell’adrenalina, aiutando a controllare l’appetito e riducendo l’assorbimento dei carboidrati.
Il te verde può essere assunto sia come bevanda che come integratore sotto forma di capsule. Gli effetti stimolanti risultano superiori quando l’infusione è breve mentre un’infusione più prolungata aumenta il numero di tannini che tendono a legarsi alla caffeina riducendo l’assorbimento della stessa. È consigliabile utilizzare un’acqua che sia di circa 80° e non di più per un’infusione che non vada oltre i due minuti di tempo in maniera da non perdere le caratteristiche benefiche della preziosa bevanda che, almeno per qualche volta, potremmo sostituire al cappuccino del mattino e al caffè.