Tutte le proprietà del resveratrolo

- Scritto da in Domande Frequenti Integratori Salute Sport

Sono numerosi gli studi che attualmente stanno approfondendo le numerose proprietà del resveratrolo, un elemento sempre più presente negli integratori alimentari moderni, per quanto riguarda la sua capacità di interagire con le infiammazioni e con lo stress ossidativo. Questo fitonutriente protegge i mitocondri e permette la trascrizione genetica, garantendo allo stesso tempo l’attività degli enzimi.

Recentemente il resveratrolo è stato collegato alla sindrome metabolica, al turn-over delle ossa e al microbiota che popola il nostro intestino. In uno studio durato quattro mesi su uomini di età media sofferenti di sindrome metabolica, il resveratrolo ha consentito una riduzione dei precursori androgeni nel sangue, nel grasso e nei muscoli, aumentando la loro presenza nelle urine. Inoltre si è osservata una presenza superiore di glicerolo tra le cellule e una differente composizione del microbiota intestinale a seguito dell’integrazione.

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Resveratrolo 40mg 60TabAdam 120cpsCell K.E.M. 400gr

Il resveratrolo in questo studio ha ridotto in maniera significativa le concentrazioni dei markers infiammatori, mentre in un’altra indagine si sono potuti osservare anche una importante perdita di peso, dei centimetri del girovita, un miglioramento nei valori della pressione, dei trigliceridi, del glucosio.

Resveratrolo per le ossa e per la perdita di peso

Per quanto riguarda la salute delle ossa, un supplemento di resveratrolo può rallentare la perdita di densità nei casi di diabete II dove spesso si verifica un aumento statistico delle fratture.

Circa il microbiota dell’intestino, il resveratrolo ne agevola l’attività intervenendo ancora una volta a contrasto della sindrome metabolica, garantendo l’omeostasi contrastando lo stress ossidativo. Un integratore a base di resveratrolo quindi può esplicare importanti e benefiche attività nei confronti del nostro sistema digerente ed intervenire allo stesso tempo stimolando la perdita di peso e migliorando i valori delle analisi anche in pazienti affetti da diabete di tipo II.

Per quanto riguarda l’ambito sportivo, questo antiossidante è noto per la sua capacità di inibire la conversione degli ormoni androgeni in estrogeni e quindi viene utilizzato da tempo come supporto anabolico oltreché salutistico. Il controllo dei radicali liberi è utile non solo nei confronti dello stress ossidativo ma anche per la sua azione antinvecchiamento nei confronti dei tessuti, sia a livello organico che estetico.

Sappiamo che i radicali liberi sono piccole molecole reattive che si legano ad altri composti andando a denaturare la funzione di atomi e molecole, generando una reazione a catena tanto più il nostro organismo è esposto ad inquinamento, tossine, abuso di alcolici, medicinali, tabacco, stress di ogni origine.

Importanti sinergie con il resveratrolo

Ci sono alcuni integratori che possono essere utilizzati in sinergia con il resveratrolo come ad esempio la vitamina C, la carnitina, il coenzima Q 10 per andare ad amplificare l’attività antiossidante. Come sostegno anabolica invece il resveratrolo può essere aggiunto ai classici stimolatori del testosterone come il tribulus terrestris e la miscela ZMA.

Possiamo ritrovare il resveratrolo anche all’interno di miscele di aminoacidi per velocizzare il recupero post-workout, la sintesi di nuove proteine e quindi la crescita della massa. Come per tutti gli integratori raccomandiamo di utilizzarlo seguendo scrupolosamente le indicazioni presenti sull’etichetta e di condurre una vita per quanto possibile equilibrata sia nello stile di vita stesso, sia in termini di riduzione dello stress e di scelte più consapevoli a livello salutistico ed alimentare.