Integratori termogenici: caffeina, tirosina o capsaicina?

- Scritto da in Dimagrimento Integratori

Gli integratori termogenici saranno l’oggetto di questa breve guida: iniziamo dalla caffeina, uno dei supplementi energetici più utilizzati per il dimagrimento e il sostegno della prestazione in palestra. Partiamo da una domanda che in tanti potrebbero porsi: perché utilizzare un integratore di caffeina quando si potrebbe bere qualche tazzina di caffè in più al giorno? Una delle risposte più convincenti è stata fornita da alcuni studi condotti da un team di scienziati australiani: la caffeina fa dimagrire, ma il caffè no. La causa pare risiedere in alcuni elementi presenti nell’aromatica bevanda ed in particolare melanoidina, cafestol, kahweol.

Integratori termogenici: come funziona la caffeina

La caffeina è un alcaloide nervino psicoattivo, probabilmente il più usato al mondo non solo dal punto di vista strettamente alimentare ma anche nell’ambito della integrazione alimentare. Per quanto riguarda in particolare la sua attività di supporto al dimagrimento:

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Lipo-6 Black 120cpsThermo-X 100cpsMX-LS-7 120cps
  • aumenta la secrezione di adrenalina e noradrenalina (catecolamine) provocando un maggior dispendio calorico aumentando il metabolismo del 15% circa;
  • promuove la lipolisi (cioè la scomposizione di trigliceridi in acidi grassi per fornire energia e glicerolo) agendo direttamente sui tessuti adiposi accumulati.

La caffeina agisce ancor meglio in presenza di alcune altre sostanze come la carnitina e soprattutto la tirosina: nel primo caso l’effetto lipolitico è amplificato incentivando il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, mentre per la tirosina, essendo un precursore delle catecolamine, si incentiva l’aumento del metabolismo.

Integratori termogenici e tirosina

Approfondiamo brevemente l’argomento tirosina: si tratta di un amminoacido non essenziale che il nostro corpo è quindi in grado di produrre a livello endogeno: la sua importanza biologica è data dall’essere precursore di alcuni ormoni come, le catecolamine e la tiroxina, un ormone tiroideo. È stato dimostrato che un supplemento di tirosina nell’attività sportiva migliora la performance, soprattutto quando è assunta prima dell’allenamento insieme ad altri integratori come la caffeina. Alcuni autori in particolare suggeriscono di combinare 1/3 grammi di tirosina insieme a 200 mg di caffeina, possibilmente con carboidrati ad alto IG per riscontrare effettivi miglioramenti nella prestazione fisica.

La tiroxina

Abbiamo poco fa accennato alla tiroxina, sostanza molto importante poiché rappresenta il 90% degli ormoni tiroidei presenti nel sangue: essa agisce sul metabolismo corporeo sotto diversi aspetti

  • aumentando il consumo di ossigeno e la temperatura corporea (termogenesi)
  • stimolando la sintesi delle proteine e positivizzando il bilancio azotato
  • aumentando il catabolismo del colesterolo e dei lipidi
  • sostiene la gluconeogenesi

Capsaicina e conclusioni

La capsaicina è l’ingrediente attivo del classico peperoncino rosso piccante: si tratta di una sostanza assolutamente naturale, ma alcuni studi hanno confermato che i suoi effetti sono del tutto analoghi a quelli della caffeina e dell’efedrina. In concomitanza ad un programma di allenamento, la capsaicina è in grado di promuovere la riduzione del tessuto adiposo; seguendo una dieta iperglucidica o iperlipidica, la stessa sostanza è capace di aumentare la mobilitazione dei grassi e quindi il dimagrimento.

Capsaicina, tiroxina e caffeina sono indubbiamente tre ingredienti utili nell’ambito della integrazione sportiva per promuovere il dimagrimento da termogenesi: per ottenere il massimo dei benefici è sicuramente consigliabile assumerli tutti e tre, innescando la loro capacità di interazione sinergica.