
Arginina ornitina sono due sostanze che assunte congiuntamente rappresentano una delle “più recenti” scoperte nell’integrazione alimentare per gli sportivi: la loro associazione infatti porta ad interessanti effetti benefici indiretti, legati all’ottimizzazione fisiologica della produzione dell’ormone GH (la somatotropina). Tra questi benefici effetti si elencano il miglioramento della massa muscolare e della sua capacità di recupero, riduzione dei tessuti adiposi, miglioramento del sistema immunitario, rinnovo cellulare e quindi azione antiaging.
C’è inoltre da ricordare che il GH oltre ad agire da solo come potente lipolitico anabolico, si occupa di mediare l’azione dei fattori di crescita insulino simile, noti come somatomedine (IGF-1 e 2), questi sono altri ormoni peptidici direttamente coinvolti con la proliferazione cellulare e dunque anche con la crescita muscolare iperplasica, cioè per aumento del numero di fibre e non per incremento della loro grandezza (ipertrofia).
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Mega Arginine 90cpsArginine-Ornitine-Lisine 100cpsAakg Extreme 1250 Mega Caps 300cpsArginina ed ornitina, azione detox ed efficacia effettiva
Il binomio di questi elementi pare inoltre avere una efficacia diretta nel recupero post-workout grazie all’azione detox verso i gruppi azotati che vengono prodotti durante il catabolismo dell’adenosina mono fosfato (nota anche come AMP). Sono stati poi svolti numerosi studi scientifici per verificare le reali ed effettive capacità che vengono attribuite a questi integratori e da tali studi sono emersi alcuni importanti argomenti da tenere in considerazione.
Effetti reali dell’arginina
Cos’è l’arginina? In breve diciamo che si tratta di un amminoacido essenziale, che si rivela tale solo per i soggetti in via di sviluppo ma che per gli adulti è essenziale solo in parte o comunque, ad alcune condizioni, per questo viene anche detto semi-essenziale. Questo significa che il nostro corpo sarebbe in grado di sintetizzarlo ex novo ma in presenza di alcune patologie o semplicemente di una dieta poco equilibrata, la sua produzione ne viene in realtà compromessa. L’arginina ha diverse funzioni tra cui:
- è precursore dell’ossido nitrico;
- ha proprietà vaso dilatatorie;
- è precursore della creatina;
- partecipa alla neoglucogenesi;
- stimola il GH;
- è capace di legarsi all’ammoniaca favorendone l’eliminazione.
Un eccesso nell’assunzione di arginina può comportare nausea e problemi intestinali, ma nulla di più!
Effetti reali dell’ornitina
Anche se è spesso commercializzata sotto forma di sale OKG (poichè il legame con la glutammina deaminizzata ha un migliore effetto anabolizzante naturale), a livello organico è una molecola intermedia dell’arginina prodotta dall’enzima arginasi. L’ornitina partecipa al ciclo dell’urea smaltendo gli accumuli di ammoniaca, riduce la sensazione di fatica durante lo sforzo, migliora la secrezione dell’ossido nitrico (con benefici sul sistema sanguigno e la muscolatura) e svolge un importante ruolo anticatabolico nel trattamento di ustioni e traumi, ottimizzando la sintesi delle proteine. Tanti laboratori hanno dimostrato gli effetti benefici dell’OKG soprattutto nell’ambito del bilanciamento delle diete (dosi elevate di 25 grammi al giorno).
Conclusioni su questi amminoacidi
Per quanto riguarda l’assunzione contestuale di ornitina arginina, l’applicazione comune è quella degli altri integratori che contengono arginina: si raccomanda quindi di ricorrere a questo supplemento prima del picco ormonale notturno del GH.
Nonostante i proclami delle etichette di molti prodotti è giusto sottolineare che a livello teorico per ottenere i massimi benefici dall’unione di queste sostanze bisognerebbe varcare abbondantemente i limiti di dosaggio. Tuttavia, altri studi hanno verificato che l’assunzione degli integratori che contengono entrambi gli elementi contribuisce al miglioramento della secrezione del già citato ormone GH e dell’IGF-1 (ormone peptidico con struttura molecolare insulino simile che aiuta e migliora il metabolismo) dopo una intensa attività fisica.