
Tra le spezie che hanno iniziato a diffondersi anche nella nostra cucina troviamo la curcuma, un ingrediente saporito che si utilizza per accompagnare risotti, verdure e ragù. Si tratta di un’antica radice che oltre al gusto esotico e alla capacità di colorare naturalmente cibi e bevande è in grado di sortire effetti particolarmente benefici sulla nostra salute, specialmente per quanto riguarda il controllo e il trattamento degli stati infiammatori.
Questa specie può essere assunta quotidianamente ai pasti e usata anche a colazione inserendola ad esempio in un frullato insieme ad un pizzico di pepe oppure di zenzero. Il principio attivo della curcuma, la curcumina, diventa ancora più assimilabile se consumato insieme a grassi e a un ingrediente piccante che va ad attivarlo al meglio, soprattutto la piperina che si trova nel pepe nero.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Curcumin 500mg 60cpsCurcumin Plus 60cpsCurcuma Powder 100gOltre a consumare la spezia, possiamo utilizzare anche integratori specifici già miscelati con l’attivatore, in maniera da introdurre nell’organismo un quantitativo sufficiente di prodotto. I supplementi naturali sono la scelta più indicata anche per chi non ama particolarmente il sapore della curcuma che potrebbe ricordare quello di una carota particolarmente aromatica.
Curcuma, un supplemento naturale per chi fa sport
La curcuma è nota anche con il nome di zafferano indiano ed è un ingrediente quasi imprescindibile in questo tipo di cucina così come nella medicina ayurvedica. Tutti i medici di queste regioni utilizzano la radice della curcuma per migliorare la risposta del nostro corpo alle infezioni, per sostenere la mobilità delle articolazioni, migliorare i sintomi dell’artrite e quelli della congestione nasale. La curcuma inoltre è nota per favorire i processi di digestione e la salute del sistema cardiovascolare.
Questo ingrediente ha proprietà antimicrobiche e antimicotiche e viene coltivata nelle regioni vicino ai tropici. Come accennavamo nel paragrafo precedente, essa può essere utilizzata sotto forma di radice, polvere, succo o capsule di integratori. Quella fornita dalla curcuma è l’unica fonte alimentare commestibile di curcumina, ricca di antiossidanti e antiinfiammatori capaci di intervenire positivamente sulla salute di ogni organo.
Altri componenti della curcuma sono potassio, ferro, calcio vitamina B6 e vitamina C: questa miscela aiuta i processi di pulizia del sangue e contrasta la presenza dei radicali liberi. Nell’Ayurveda viene estratta per promuovere la salute del fegato, del cuore e dei polmoni, del cervello e del flusso ematico, sempre in abbinamento ad alimenti grassi e piccanti come il pepe nero o lo zenzero che ne aumentano la biodisponibilità fino a 2000%.
Come utilizzare la curcuma, idee e suggerimenti pratici
Se siete abituati ad una colazione salata, la curcuma può essere aggiunta al burro o alla margarina per la preparazione delle uova in padella, senza dimenticarsi di macinare pepe fresco per ottimizzare l’assimilazione del principio attivo. Se invece preferite la colazione dolce, curcuma, zenzero, cannella ed eventualmente del miele o sciroppo d’acero o di riso… possono essere aggiunti ai pancake o al porridge di avena insieme al latte.
La curcuma può essere utilizzata anche insieme ad un filo d’acqua, e un trito di sedano carota cipolla ed altri aromi a piacere, al posto dell’olio per la preparazione di sughi e carni, verdure e risotti. La polvere di curcuma può essere aggiunta anche alle bevande come il latte o il te oppure utilizzata sotto forma di tisana o infuso.