
L’acido tioctico, più noto come acido alfalipoico è una molecola con un’attività simile a quella delle vitamine:e dal punto di vista chimico risulta solubile nei grassi e contiene zolfo e carbonio. L’acido alfa-lipoico è fondamentale per numerose reazioni chimiche che determinano la produzione di energia nelle cellule grazie al suo elevato potenziale antiossidante diretto e mediato come cofattore delle reazioni nei processi anti-radicali liberi che rigenerano altre sostanze antiossidanti (il cofattore è una molecola non proteica che si lega all’enzima rendendo possibile la sua attività e non può essere prodotto dalle cellule va dunque introdotto attraverso la dieta o un supplemento alimentare all’occorrenza).
Nel regno vegetale troviamo l’acido alfa-lipoico nelle patate, negli spinaci, nei broccoli mentre per quanto riguarda i derivati animali ne sono particolarmente ricche le frattaglie e la carne rossa. È importante però sottolineare come la biodisponibilità di questa sostanza sia piuttosto problematica perché è presente in natura in un formato che lo lega ad altre molecole risultando più difficile da assimilare.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Alpha Lipoic Acid Time Release 600mg 60cpsAla CR+ 90cpsUltra Alpha Lipoic Acid 300 mg 60cpsIntegratore acido alfa lipoico: ecco perchè è utile per tutti
Ecco allora che un integratore contenente acido alfalipoico si rivela particolarmente appropriato nel compensare eventuali carenze che si possono manifestare nell’ambito di un’alimentazione non particolarmente attenta e varia. In particolare dovremmo mangiare circa 50 chili di spinaci per ottenere lo stesso quantitativo di acido lipoico presente in una capsula da 100 mg!
L’acido lipoico può presentarsi in due forme molecolari che vengono indicate con le due lettere R e S: in commercio si trova soprattutto in forma racemica, e questo significa che il prodotto finale è il risultato di una miscela in parti uguali di entrambi i formati: viene indicato in maniera generica proprio come acido alfa-lipoico. La maggior parte degli studi che ne hanno confermato i benefici sono stati realizzati utilizzando proprio la miscela di queste due forme molecolari.
Per quanto riguarda i benefici che possiamo ottenere da un integratore di acido alfa-lipoico ricordiamo in primo luogo il suo potere antiossidante: esso agisce rigenerando sostanze antiossidanti come ad esempio la vitamina C, il glutatione, la vitamina E. Esso quindi rinnova tali vitamine a partire proprio dalle loro forme ossidate e rigenera il glutatione in modo tale che tali molecole possano nuovamente intervenire con il loro potenziale anti radicalico.
Gli effetti dell’acido alfa lipoico sull’energia e lo smaltimento di tossine
La acido alfa-lipoico inoltre previene sia l’ossidazione del colesterolo LDL e sia lo stress ossidativo a carico del sistema nervoso. In particolare il suo utilizzo è stato ampiamente documentato in termini molto positivi nel trattamento di malattie degenerative cerebrali come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer.
In secondo luogo l’acido alfa-lipoico lavora come coenzima partecipando ai processi di ossidazione sia degli acidi grassi che dei carboidrati per la sintesi energetica, attivando gli enzimi coinvolti proprio nel ciclo energetico delle cellule. L’acido alfa-lipoico quindi è molto apprezzato in ambito sportivo anche perchè converte gli zuccheri in energia e può avere un effetto molto positivo stimolando il metabolismo dell’insulina e migliorando i livelli cellulari di glucosio.
Un’altra funzione interessante dell’acido alfa-lipoico è quella di chelare i metalli pesanti a cui si lega, neutralizzandoli e portandoli nel fegato per agevolarne l’eliminazione. Grazie a questo potere detossificante l’acido alfa-lipoico risulta estremamente utile in caso di avvelenamento da arsenico e mercurio nonché per allontanare residui di ferro, rame e cadmio.