
Questa categoria di integratori dedicati alla salute di pelle e capelli è particolarmente popolare soprattutto nei cambi di stagione quando iniziamo a notare che il numero di capelli rimasti nella vasca, nel pettine o nella spazzola aumenta sensibilmente.
Molte sono le informazioni che possiamo ottenere osservando lo stato di salute della pelle e del capello che spesso fungono da campanelli d’allarme anche per altri squilibri aldilà della naturale stagionalità e dei cicli cui sono sottoposti.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Hyaluronic Acid 40cpsHyaluronic Acid 100mg 30cpsEssence Hyaluronic Acid 90tabCon il cambio di stagione ad esempio abbiamo un progressivo adattamento alle nuove temperature che possono rendere più fragili i capelli e la pelle Ma se la condizione stressante persiste l’indebolimento si prolunga nel tempo.
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e risente di tutto quello che succede sia all’interno che all’esterno dell’organismo. Oltre ad adottare delle sane abitudini a tavola e uno stile di vita altrettanto salubre ci sono alcune sostanze che possiamo prendere in considerazione per sostenere la salute della pelle e del capello a livello di integrazione e di scelta del cibo che viene portato a tavola.
Miglio ed equiseto per rinforzare capelli e unghie
Il miglio ad esempio è un cereale privo di glutine e ricco di magnesio, potassio, silicio e fosforo capace di rinforzare tutto l’apparato di pelle, unghie e capelli. Il miglio risulta molto importante anche per lo smalto dei denti e le ossa.
All’interno del miglio troviamo vitamine del gruppo B, vitamina A e acido salicilico che aumenta la produzione di collagene. Inoltre questo alimento svolge anche un’azione antistress – considerando che lo stress è sempre o quasi sempre implicato nei disturbi legati alla pelle e alla caduta dei capelli – ed è in grado di contrastare tale condizione grazie alla presenza del triptofano che favorisce la sintesi di serotonina.
L’equiseto stimola la crescita del cuoio capelluto e svolge un’attività astringente, riduce il sebo e rinforza le unghie fragili grazie alla presenza di silicio.
Zinco. selenio e biotina per contrastare la caduta dei capelli
Insieme allo zinco, il molibdeno aiuta la produzione di cheratina di cui beneficiano sia i capelli che le unghie che la pelle. Il selenio è altresì un oligoelemento antiossidante molto benefico per la pelle e per la salute dei capelli. Nel nostro paese e nei terreni in cui vengono coltivati i prodotti questo elemento tende a scarseggiare quindi spesso viene addizionato nel cibo – come accade frequentemente con le patate.
La biotina o vitamina H regola le ghiandole sebacee e una sua carenza è legata a problemi di acne, dermatiti ed eritemi. Una sua integrazione aiuta a frenare la caduta dei capelli soprattutto in associazione ad acido pantotenico per intervenire positivamente sulla struttura delle unghie, rinforzandole.
Prolina e acido ialuronico per aumentare il collagene
La prolina favorisce la sintesi del collagene e per questo la troviamo spesso nelle formulazioni di creme e maschere per il viso. La bava di lumaca ad esempio è un ingrediente attivo che è particolarmente ricco di prolina.
L’acido ialuronico è un polisaccaride che il nostro organismo produce spontaneamente per trattenere acqua nei tessuti e mantenerli idratati e protetti. Per quanto riguarda la pelle, l’acido ialuronico aiuta la produzione di collagene ma la sua disponibilità tende a diminuire con l’avanzare dell’età, l’esposizione all’inquinamento e ai raggi del sole. L’acido ialuronico aiuta a costituire una pellicola che impedisce la dispersione dell’acqua e a mantenere l’equilibrio della pelle: per questo lo troviamo spesso aggiunto a creme e cosmetici. Interviene anche sulla salute dei capelli, rendendo le radici più robuste.