HMB, non solo effetto ergogenico

- Scritto da in Domande Frequenti Integratori Notizie e Novità
hmb in polvere per massa muscolare

L’HMB è un integratore di cui si sente spesso parlare sia per quanto riguarda la fase di recupero sia per il miglioramento della performance in generale. Inoltre recentemente la scienza ha evidenziato anche interessanti risvolti clinici, specialmente nella prevenzione degli stati ipercolesterolemici.

Da una parte quindi parliamo di un prodotto che aiuta a risparmiare la degradazione muscolare e dall’altro a sostenere un aumento complessivo della massa ( anche se in misura differente da soggetto a soggetto ).

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

HMB Mega Caps 1250 300cpsHMB+ 500mg 90cpsHMB 3000mg + B6 180cps

Ma andiamo con ordine e cerchiamo di comprendere questa formula chimica e tutte le sue potenzialità, considerando che l’HMB è un metabolita della leucina.

HMB e leucina: il più importante BCAA

La leucina è uno dei tre aminoacidi essenziali, quello che più degli altri incide sulla creazione di nuova massa muscolare, sulla sintesi proteica e il recupero del glicogeno. L’attività della leucina viene esplicata attraverso lo stimolo dell’enzima mTOR che regola la crescita, la proliferazione e la mobilità cellulare.

Ricerche recenti hanno dimostrato come 1 g di HMB riesca a determinare una importante funzione anticatabolica nei periodi di definizione muscolare, quindi quelle fasi caratterizzate da una riduzione dei carboidrati nel proprio programma alimentare, per sostenere una maggiore perdita di massa grassa.

Bisogna però considerare che ridurre gli zuccheri significa anche limitare la produzione di insulina che è un ormone che normalmente stimola l’aumento della massa e promuove la presenza di mTOR. Ecco quindi perché questo integratore risulta importante in tale fase.

Inoltre si tratta di un prodotto indicato per migliorare la fase di recupero negli sport di resistenza, caratterizzati da un grande volume di allenamento e sessioni particolarmente estenuanti.

Grazie quindi alle due funzioni di sostegno sia anabolico sia anticatabolico, l’HMB si ritaglia sicuramente uno spazio di grande interesse presso chi pratica sport. Tuttavia tale prodotto non funziona allo stesso modo su ogni individuo.

La scienza ha notato ad esempio che seconda del somatotipo l’organismo risponde in maniera più o meno efficiente alla somministrazione di HMB: in particolare l’azione più importante viene svolta a vantaggio dei soggetti ectomorfi, quelli cioè che hanno una maggiore tendenza al catabolismo muscolare e una struttura fisica meno massiccia.

HMB integratore, come assumerlo

Come utilizzare quindi questo integratore? La letteratura scientifica sportiva consiglia di frazionare l’apporto giornaliero in tre differenti somministrazioni da 1 g ciascuna, oppure calcolando come quantitativo giornaliero 12,5 mg per ogni chilo di peso.

Questi dosaggi sono calcolati tenendo in considerazione la breve emivita della molecola nel flusso di sangue, indicativamente di due ore e mezza. Dosaggi superiori ai 3 g al giorno non sembrano comunque sortire significativi ulteriori effetti.

Considerando le proprietà ergogeniche di questo prodotto, alcuni atleti sperimentano con successo la sinergia tra HMB, aminoacidi ramificati, arginina e glutammina. Sulla base di queste considerazioni, si tratta di un integratore consigliabile per la colazione, lo spuntino proteico prima del riposo notturno e il post allenamento.

L’utilizzo di questi integratori risulta in genere sicuro e ben tollerato, come ribadito da numerosi studi sperimentali condotti anche a dosaggi elevati. Si sconsiglia tuttavia l’utilizzo in caso di gravidanza e allattamento per l’assenza di una nutrita letteratura al riguardo.