
Integratori per aumentare la forza: se vuoi aumentare la tua forza muscolare, devi tenere in considerazione non solo i prodotti più indicati ma anche seguire un allenamento mirato.
D’altra parte si tratta di modificare le proprie abitudini in funzione dell’aumento di una qualità che impatta anche sull’aumento della massa. In tutti gli sport, si determinano degli stimoli cui il corpo fisiologicamente tende ad adattarsi, specialmente per quanto riguarda gli sforzi ripetuti nel tempo.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Whey Protein 100 Concentrate 2KgCreatine 500grDextro Plus 1kgIntegratori per aumentare la forza: non solo supplementi ma anche esercizi
Il corpo umano infatti attiva delle reazioni di difesa e di adattamento che comportano risposte da diversi punti di vista, ad esempio dalla flessibilità alla velocità, dalla forza alla resistenza. Questi parametri di riferimento possono individuare un allenamento ideale da calibrare sul soggetto, dato che ogni individuo può rispondere diversamente agli stessi stimoli.
In questo approfondimento ci dedichiamo proprio al parametro della forza.
Integratori per aumentare la forza: differenza tra forza massima, esplosiva e resistente
La forza si migliora allenandosi con i pesi o altro genere di resistenze e si distinguono diverse qualità nell’ambito della stessa forza che possono essere stimolate con tecniche differenti. Stiamo parlando in particolare della differenza tra la forza massima, la forza esplosiva e la forza resistente.
1. La forza massima corrisponde al massimo carico che un individuo può sollevare in ogni esercizio e si tratta di un indicatore molto importante che consente di definire il protocollo di allenamento ricercato dall’atleta. Dovrebbe essere abitudine di tutti gli sportivi testare la propria forza massima periodicamente in maniera da osservare i risultati e quindi l’utilità dell’allenamento che si sta seguendo. Se ci si allena senza conoscere il parametro della propria forza massima significa lavorare alla cieca senza sfruttare tutto il potenziale.
2. La forza esplosiva viene allenata con serie caratterizzate da un carico tra l’80 e l’85% del massimale. Le ripetizioni di queste serie, qui sta il ‘segreto’, non vanno svolte a cedimento bensì alla massima velocità.
3. La forza resistente è quella capacità individuale di resistere a un carico prolungato e può essere di breve durata fino ai 120 secondi, di media durata fino ai 10 minuti e di lunga durata oltre questa lunghezza di tempo.
Il tuo allenamento è efficace? Confrontare i risultati e assumere integratori per aumentare la forza
Per comprendere se il nostro allenamento è corretto bisogna confrontare questi tre valori in maniera da poter rispondere a quesiti di questo genere:
- un uomo che pesa 90 chili e solleva 130 kg nell’esercizio della panca, quanto è distante da un altro soggetto che ne pesa 75 e ne solleva 110 nello stesso esercizio?
- è equilibrato il confronto tra due differenti capacità di un atleta che solleva 120 chili durante lo squat e ha uno stacco di 210 chili?
La forza relativa è il parametro che consente di confrontare le varie prestazioni. Il massimale dell’esercizio è il peso massimo che si riesce sollevare durante una singola ripetizione e questo valore viene poi diviso per il peso corporeo espresso in chili. In questo modo le persone che hanno pesi differenti possono confrontare i propri risultati.
Se un uomo obeso solleva 120 chili di panca può risultare quindi meno forte di un atleta con una buona composizione corporea che è capace di sollevare 90 chili.
Abbiamo già accennato anche all’importanza dei supplementi alimentari. Alcuni ingredienti naturali sono particolarmente utili nel sostegno all’aumento della forza e tra questi ci sentiamo di consigliare:
- la creatina, che nel suo formato monoidrato rappresenta uno degli integratori più amati poiché consente di sviluppare una maggiore forza, guadagnare massa e attivare un ottimale sistema di recupero, diminuendo da una parte il tessuto grasso e dall’altra sostenendo la salute sia del cuore che del cervello;
- gli acidi grassi omega tre, che migliorano la circolazione del flusso ematico, contrastano di processi infiammatori e sostengono una migliore fase di recupero, prevenendo gli infortuni e garantendo prestazioni sportive più efficienti.
- Per quanto riguarda la fase del post workout, sono particolarmente indicati carboidrati e proteine, dato che la loro miscela può rifornire di materiale plastico immediata necessità di ricostruire le fibre muscolari. In particolare gli zuccheri aiutano ad assorbire le proteine più in fretta attraverso la spinta insulinica.