Bodybuilding e allenamento aerobico? Le nuove strategie

- Scritto da in Culturismo Notizie e Novità Salute Sport

Come accade per tutte le discipline sportive, anche nel culturismo si cerca ispirazione dall’altra parte dell’oceano prendendo spunto da nuove strategie per perfezionare e raffinare gli allenamenti. Ciascun body-builder conosce la difficoltà di trovare il giusto equilibrio tra dieta e allenamento, specialmente nel periodo che precede le competizioni, dato che per sperare in un piazzamento bisogna ottenere una definizione fisica straordinaria.

Quando nel nostro continente gli atleti di culturismo erano ancora soliti avvicinarsi alle gare con un sovrappeso di almeno 10 chili per poi seguire una dieta dell’ultimo minuto a base di carne e d’acqua, nello stesso periodo body-builders come Schwarzenegger, Columbu e Zane avevano già applicato l’attività aerobica ai loro programmi di allenamento.

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Animal Cuts 42packLipo-6 Black 120cpsLipocide IR 200g

Bodybuilding e allenamento aerobico: i vantaggi fisici e salutistici

Sappiamo bene che la muscolatura non si costruisce così ma a fini salutistici e di forma fisica, si tratta di un work out insostituibile, che può portare vantaggi davvero notevoli. Tanti amanti di questo sport cercano delle scorciatoie attraverso sostanze di dubbia provenienza, iniezioni ed estratti pancreatici, quando invece basterebbe una maggiore consapevolezza di come funziona il nostro corpo, a vantaggio della salute e della rapidità con cui conseguire risultati. Approfondiamo quindi il suolo le potenzialità dell’attività aerobica dal punto di vista fisiologico e delle modalità di esecuzione.

Se conduciamo in maniera corretta un regolare esercizio aerobico, miglioriamo la resistenza, una qualità fondamentale per ogni culturista moderno che consente di allenarsi in maniera più efficiente e recuperare più agevolmente dalle sessioni di work out. Grazie all’attività aerobica inoltre le arterie il cuore lavorano al meglio, prevenendo sia patologie cardiovascolari, sia garantendo un flusso di sangue e nutrienti ancora più efficace e di sostegno alle contrazioni muscolari.

Bodybuilding e allenamento aerobico: più facile prepararsi alle gare

Migliora parallelamente anche la qualità stessa del sangue e in particolare il profilo lipidico, realizzando un ambiente meno suscettibile ad ammalarsi. Anche la pressione elevata tende ad abbassarsi grazie a questo tipo di attività fisica: fino a questo punto però abbiamo elencato dei benefici che in linea di massima sono già ben noti. Ne esistono altri che risulteranno di interesse ancora superiore per chi pratica culturismo e vuole raggiungere traguardi più elevati.

Perché quindi chi pratica body-building dovrebbe tenere in considerazione l’attività aerobica?

In primo luogo perché consente di abbassare i livelli di insulina nel sangue: normalmente accade che gli atleti in fase di massa mangino grandi quantità di cibo, determinando situazioni di eccesso di questo ormone. Nella successiva fase di definizione quindi si incontrano difficoltà per via di un costante appetito e di una tendenza a ritenere liquidi.

Grazie all’attività aerobica l’organismo impara a bruciare i grassi anziché i carboidrati per ricostituire le riserve energetiche: si tratta di un aspetto importante per il culturista perché da un lato migliora il metabolismo dei grassi anche a riposo e in secondo luogo consente di risparmiare glicogeno in maniera da poterlo utilizzare negli allenamenti con i pesi.

L’aerobica inoltre aumenta il metabolismo basale e cioè il quantitativo di calorie bruciate a riposo per conservare la temperatura corporea in equilibrio così come le altre funzioni. Il body-builder che quindi si allena anche attraverso questo tipo di work out, avrà meno grasso e d’acqua da smaltire man mano che si avvicina al periodo delle gare, con una conseguente relativa maggiore facilità a ritrovare la definizione che gli serve per competere.