Integratori alimentari per palestra: conserva e accresci il tuoi muscoli con l’HMB

- Scritto da in Integratori Notizie e Novità

Integratori alimentari per palestra sono utilizzati con successo per raggiungere in tempi più rapidi i propri obiettivi di massa o dimagrimento. Gli aminoacidi ramificati sono un prodotto particolarmente diffuso presso chi cerca di scolpire al massimo il proprio fisico: in effetti essi rappresentano circa un terzo del complessivo contenuto proteico della muscolatura.

Tra gli aminoacidi ramificati, la leucina è quella che maggiormente ha creato interesse sia in atleti che scienziati e in effetti tra le sue numerose qualità ricordiamo:

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

HMB 500mg 90cpsHMB Mega Caps 1250 120cpsHardcore HMB 250mg 120cps
  • regolazione del processo di sintesi proteica
  • conservazione dell’omeostasi dei glucidi
  • controllo del meccanismo insulinico
  • miglior recupero post-workout

Da diversi anni la scienza ci ha spiegato come la leucina svolga un importante ruolo anti-catabolico, grazie al suo processo di metabolizzazione che la vede trasformarsi in ultima istanza nell’HMB, idrossi metil butirrato, una molecola responsabile di questi meccanismi biologici.

Circa il 5% di questo aminoacido viene metabolizzato in HMB e quindi per ottenere 3 g di questa sostanza (il protocollo giornaliero d’assunzione di riferimento) sarebbero necessari circa 60 g di leucina.

Integratori alimentari per palestra: leucina e HMB

Per comprendere le implicazioni dell’HMB a livello sportivo bisogna conoscere i suoi meccanismi di azione, che sono tuttora oggetto di numerosi studi. In particolare sono state individuate le seguenti capacità:

  • stabilizzare la struttura muscolare
  • garantire la corretta concentrazione di colesterolo utile nelle fasi di recupero
  • controllare la degradazione delle proteine muscolari attraverso l’inibizione degli enzimi coinvolti
  • potenziare la sintesi proteica

Risulta quindi evidente il ruolo ambivalente di questa molecola che al contempo favorisce la crescita e impedisce la degradazione muscolare, un modulatore quindi estremamente importante a fini sportivi e non solo.

Integratori alimentari per palestra e non solo

Dato l’elevato potenziale biologico, in questi ultimi anni si sono diffusi numerosi integratori che contengono l’HMB. La scienza ma anche l’esperienza diretta degli atleti confermano che questo prodotto:

  • riduce le percentuali di massa grassa migliorando la composizione corporea a favore della magra
  • aumenta la forza massimale
  • migliora la soglia aerobica
  • riduce la concentrazione di acido lattico
  • facilita il recupero muscolare
  • ritarda il senso di affaticamento e l’incidenza dei DOMS

Dal punto di vista clinico, tale integratore è stato usato con successo anche in ambito antiaging e nel contrasto della sarcopenia, una patologia che provoca un progressivo catabolismo muscolare e un deperimento generale dell’organismo. Inoltre si tratta di un prodotto molto utile anche per i soggetti anziani, nel sostegno del recupero della muscolatura, in una maggiore tollerabilità al movimento fisico e alla riduzione di alcune manifestazioni di carattere depressivo, nonché ad un aumento dell’appetito.

Integratori alimentari per palestra: come usare l’HMB

Secondo la letteratura scientifica, il dosaggio quotidiano suggerito per l’idrossimetilbutirrato corrisponde a 3-6 grammi, anche se il dosaggio minimo pare già più che sufficiente per garantire risultati apprezzabili nella performance fisica e in generale sulle capacità fisiche dell’atleta. Gli autori suggeriscono un’assunzione a digiuno possibilmente in concomitanza a zuccheri semplici in maniera da migliorarne l’assorbimento a livello intestinale ma anche il trasporto e lo stoccaggio nei muscoli.

L’utilizzo di integratori che contengono questa molecola appaiono ben tollerati e privi di effetti collaterali degni di nota, tuttavia alcuni individui avrebbero sperimentato reazioni avverse di tipo gastrointestinale, nausea e crampi. Nonostante quindi l’elevata tollerabilità, si consiglia di consultare il proprio medico soprattutto in caso di concomitanti patologie e assunzione di farmaci, nonché in stato di gravidanza e allattamento oppure qualora si preveda un utilizzo prolungato.