Alanina integratore: scopri quando utilizzarlo

- Scritto da in Integratori Notizie e Novità
alanina integratore

Alanina integratore ed in particolare la forma beta alanina è un aminoacido molto apprezzato dai cultori del fisico per via delle sue caratteristiche e del suo impatto nella performance atletica.

In palestra ci dedichiamo al nostro allenamento e quando l’intensità aumenta, la fatica non tarda a comparire: le contrazioni muscolari avvengono con sempre maggiore difficoltà e il nostro corpo fatica a reagire. Cosa sta succedendo? Durante lo sforzo, inizia a formarsi sempre più lattato che contiene ioni idrogeno, responsabili di una acidificazione del pH interno: questo causa il precoce senso di stanchezza, limitando l’efficacia e la durata del workout.

Alanina integratore: allenarsi più a lungo e con maggiore intensità

Proprio in questo momento entrano in gioco i meccanismi azionati dal nostro alanina integratore, che funziona a livello chimico come un tampone, equilibrando gli scompensi di pH. Questo supplemento alimentare lavora insieme alla carnosina che si genera dall’unione tra istidina e beta alanina. Anche se l’istidina è abbondante, non è detto che lo sia anche l’alanina, di qui l’importanza di valutare un integratore.

Grazie quindi all’alanina integratore aumentiamo il livello muscolare di carnosina, migliorando il nostro allenamento. Ma l’alanina ha anche altre interessanti proprietà, ad esempio quella antiossidante. Come la carnosina, infatti, viene spesso aggiunta alle varie terapie anti invecchiamento. Inoltre essa stimola la produzione dell’ossido nitrico e quindi sostiene una maggiore vasodilatazione e l’effetto pumping, che rende la muscolatura visibilmente più irrorata ed esplosiva.

Alanina integratore: come assumerlo per ottenere il massimo

La letteratura scientifica suggerisce un dosaggio giornaliero di 4/5 grammi: è opportuno evidenziare un tipico e diffuso effetto collaterale successivo all’ingestione, ossia un temporaneo formicolio che scompare in un breve arco di tempo. Per limitare questo fenomeno si può frazionare la dose giornaliera in più somministrazioni, ma l’importante è riservarne almeno una nella fase di pre-workout, per sostenere la dilatazione dei vasi e il pumping che abbiamo citato nel paragrafo precedente.

Un ulteriore aspetto che sicuramente interessa i body builder e i frequentatori di palestre è la sinergia tra l’alanina integratore e la creatina: questi due supplementi sono spesso assunti insieme perchè hanno le stesse modalità di assimilazione e concorrono al sostegno della resistenza alla fatica.

Considerando tutte le proprietà dell’alanina non è necessaria un’assunzione di tipo ciclico: con 30 giorni di carico ci assicuriamo una scorta di carnosina adeguata e basta proseguire con un periodo di mantenimento con 2 grammi al giorno di beta alanina.

Alanina integratore: considerazioni finali

Come accennato, l’assunzione di alanina può spesso essere accompagnata da una sensazione di formicolio: i soggetti più sensibili possono decidere di frazionare in più somministrazioni il quantitativo complessivo ma in aggiunta, è possibile anche accompagnare l’integratore ad un piccolo spuntino. Questo suggerimento è particolarmente indicato se si manifestano altri effetti collaterali come nausea e sensazione di calore.

Questo supplemento è molto apprezzato dai bodybuilder dato che l’alanina esplica tutto il suo potenziale con gli sforzi lunghi e intensi: questo ingrediente è per questo definito ergogenico, cioè capace di migliorare la performance e non può mancare nelle più moderne formule di integratori preworkout.