
Parlando di citrullina integratore, si intende un aminoacido non essenziale che svolge importanti funzioni biologiche all’interno del nostro organismo: pur non partecipando attivamente alla sintesi delle proteine, svolge un ruolo chiave nel ciclo dell’urea e quindi nell’eliminazione dell’ammoniaca. Il termine citrullina viene dal termine latino ‘citrullus‘ che significa anguria, il primo frutto in cui la sostanza è stata isolata.
Recenti studi scientifici hanno dimostrato che questo supplemento aumenta il livello dell’arginina nel sangue, più di quanto ne faccia una integratore diretto di arginina sia a lento che a immediato rilascio, di pari dosaggio. Di conseguenza accade spesso di trovare integratori di arginina che includono anche la citrullina, dato che in questo modo vengono aumentate la capacità ergogeniche, relative all’incentivo sulla produzione di ossido nitrico.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
l-citrulline 750mg 90cpsArginine-Citrulline 120cpsXtend Go Bcaa 408gCitrullina integratore: vantaggi nell’assunzione
La somministrazione di citrullina migliora la prestazione sportiva stimolando un maggior apporto di sangue, mediato dall’ossido nitrico, e quindi più ossigeno e più nutrimento per i muscoli impegnati nella performance atletica. Oltre questo, si aggiungono i classici effetti dell’integrazione di arginina, tra cui è importante ricordare:
- aumento del rilascio del GH (ormone della crescita)
- incremento della massa magra
- migliori prestazioni sportive
- migliori capacità di resistenza
- incremento della forza massima espressa
- migliore velocità di recupero.
Evidenza scientifica sugli effetti della citrullina integratore
Un celebre studio clinico spagnolo (Dipartimento di Biologia Fondamentale e Scienze della Salute) sull’utilizzo sportivo della citrullina ha visto sottoporsi al test 17 ciclisti di livello semi-professionistico. Metà degli atleti ha assunto questo supplemento nel dosaggio di 6 grammi due ore prima della gara (stage da 137 Km) mentre l’altra metà dei candidati ha assunto un placebo. Dopo lo sforzo sono stati sottoposti alle analisi del sangue che negli sportivi che avevano assunto citrullina hanno rivelato, sia immediatamente dopo che alcune ore dopo la gara, livelli più alti di ormone GH e di metaboliti dell’arginina come la creatinina, il nitrito, l’ornitina, sintomo di un’efficace conversione della stessa arginina.
Citrullina integratore: dall’arginina agli effetti afrodisiaci
Come accennato nei paragrafi precedenti, l’amminoacido citrullina partecipa in maniera attiva al ciclo dell’urea. Questo aminoacido si trova sia nel fegato che nei reni e agevola l’espulsione dell’ammoniaca oltre che essere precursore dell’arginina, insieme all’ornitina. Come viene prodotta nello specifico l’arginina? Il nostro corpo utilizza ornitina e citrullina insieme all’acido aspartico per formare l’acido arginosuccinico, che viene poi trasformato a sua volta in arginina.
La citrullina integratore si è fatta conoscere in tempi recenti per le sue proprietà afrodisiache: questa fama ha effettivamente un fondamento scientifico in quanto si tratta di un aminoacido capace di stimolare la vasodilatazione e per questo viene spesso prescritto anche a livello medico per trattare le disfunzioni erettili lievi. Ovviamente anche in assenza di patologie l’effetto di vasodilatazione favorisce l’erezione: inoltre l’assunzione di questo integratore stimola il sistema immunitario e quello circolatorio migliorando al contempo l’elasticità dei vasi sanguigni.
Sempre nell’ambito della salute è interessante menzionare anche alcuni studi che hanno dimostrato attività anti aterosclerotica, miglioramento del metabolismo, diminuzione della fatica a livello muscolare, migliore performance aerobica e miglior capacità di ripresa nei casi di stress sia fisico sia psicologico. È stata inoltre diagnosticata una correlazione tra questo aminoacido e l’artrite reumatoide: la maggior parte dei soggetti che soffrono di tale patologia, presentano i cosiddetti ‘anticorpi anti citrullina’ (anti CCP), situazione facilmente verificabile attraverso un prelievo ematico.