Caseine idrolizzate: perchè sono diverse

- Scritto da in Culturismo Integratori
caseine idrolizzate

La caseina idrolizzata è uno dei risultati più recenti nell’ambito della ricerca degli integratori proteici. Si ricava a partire dalle normali caseine, una fonte di proteine che derivano dal latte vaccino e rappresentano circa i tre quarti di tutte le proteine presenti in questo alimento di origine animale. Le caseine sono ampiamente utilizzate nell’ambito dell’integrazione sportiva per sostenere l’aumento della massa muscolare negli atleti.

Normalmente, a differenza delle proteine del siero i cui aminoacidi vengono immessi rapidamente del flusso ematico, le caseine rilasciano aminoacidi più lentamente, in un processo che può durare per diverse ore (fino a sette). Questa particolarità fa sì che le caseine vengano di solito ingerite prima di andare a dormire, in maniera da garantire un nutrimento continuo alla muscolatura, durante il tipico digiuno delle ore notturne. La caseina viene spesso utilizzata anche tra i pasti e negli archi di tempo in cui non si mangia.

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Hydro Casein+ 250gIso Surge 2,27KgPhase8 Performance Series 2,1 Kg

Questa caratteristica è ritenuta particolarmente importante per conservare lo stato anabolico e anti catabolico per tempi lunghi: bisogna considerare infatti che se da una parte le proteine whey favoriscono maggiormente la sintesi proteica, dall’altra parte non sono in grado di limitare il fenomeno catabolico (ossia la degradazione delle fibre muscolari presenti per ricavare materiale proteico).

Caseine idrolizzate: come si ricavano

Questo particolare prodotto viene ottenuto tramite un processo artificiale di digestione enzimatica, attraverso cui i legami tra le proteine vengono divisi per ottenere molecole più piccole e quindi più digeribili, note come peptidi.

Numerosi studi dimostrano alcune caratteristiche peculiari delle caseine ricavate per idrolisi che le accomunano alle classiche proteine del siero di latte, con il vantaggio di conservare una amminoacidemia particolarmente prolungata nel tempo, senza fastidi per il sistema digerente.

Cosa cambia quindi tra caseine classiche e idrolizzate?

Uno studio comparativo pubblicato sulla rivista Pharmacological Reviews ha mostrato un miglioramento del 30% nella sintesi proteica per oltre sei ore. Inoltre, per quanto riguarda il paragone con le whey isolate o concentrate, la risposta insulinica induce un migliore ambiente per la crescita muscolare ed una ottimizzata formazione del glicogeno (in concomitante assunzione di una fonte di carboidrati).

Questi supporti proteici presentano numerosi vantaggi: in primo luogo rispetto alle classiche proteine alimentari, hanno dimensioni più piccole che garantiscono un assorbimento migliore. Normalmente infatti il nostro corpo dovrebbe digerirle e scomporle in porzioni più piccole perché solo i singoli aminoacidi e i di- o tri-peptidi possono essere effettivamente assorbiti direttamente dall’intestino.

Caseine idrolizzate: anche per il post-workout

Grazie alle caseine lavorate per idrolisi si ottiene un integratore che contiene fino all’80% di questi peptidi capaci di raggiungere velocemente il flusso sanguigno. Si tratta quindi di un supplemento ideale per la fase del post allenamento e in tutte le situazioni in cui servono rapidamente mattoncini per la ricostruzione muscolare, come ad esempio recupero dall’infortunio.

Questo prodotto in particolare:

  • si scioglie facilmente in acqua
  • è stabile anche in ambiente acido
  • è ipoallergenico
  • è immediatamente biodisponibile, trattandosi di proteine predigerite (spesso si sbaglia facendo seguire subito un pasto solido all’allenamento e impegnando l’organismo in uno sforzo digestivo che altera l’efficienza di assorbimento)
  • migliora il rilascio dell’insulina – che è un potente ormone anabolico che ci consente di migliorare il processo di recupero