Allenamento per dimagrire: bassa intensità o alta intensità?

- Scritto da in Dimagrimento Domande Frequenti Notizie e Novità
allenamento per dimagrire come rileva l'intensità

Gli allenamenti prolungati sono molto utili ed anzi necessari per esaurire il glicogeno ma altrettanta efficacia si registra in questo tipo di workout per quanto riguarda il dimagrimento localizzato. Esistono due categorie di pensiero, la prima delle quali sostiene che per bruciare grassi è necessario allenarsi a bassa intensità per lungo tempo perché altrimenti gli allenamenti ad elevate intensità andrebbero a ossidare con priorità gli zuccheri.

La seconda categoria di pensiero invece sostiene che è vero che durante i workout a bassa intensità e lunga durata si bruciano più grassi a scopo energetico ma questo tipo di allenamento non riesce a stimolare gli ormoni come quello della crescita e delle catecolamine, cosa che succede allenandosi ad elevata intensità.

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Cut 4 Her+ Cream 200mlFIT Guggul 200cpsLipo-6 Black 120cps

Allenamento migliore per dimagrire e ossidazione lipidica post workout

Quindi l’ossidazione dei grassi successiva al termine dell’attività fisica è correlato all’intensità dell’esercizio e al picco di secrezione di questi ormoni. Soprattutto quello della crescita è il miglior utilizzatore di grassi post-workout.
Anche se un allenamento di tipo aerobico a intensità ridotta favorisce un’ossidazione dei grassi superiore per un utilizzo energetico, post-workout non si registra un maggior consumo di grassi. Anche se il flusso di sangue verso i tessuti grassi è inferiore durante i workout ad elevate intensità per via dell’effetto delle catecolamine che vanno a restringere i vasi, aumenta però l’ossidazione dei grassi anche quando l’allenamento è finito.

Cosa è davvero rilevante quindi considerando che durante l’esercizio fisico si bruciano meno grassi a scopo energetico se ne possono essere bruciati di più in un secondo momento? Quello che rileva è proprio riguardo l’obiettivo del dimagrimento localizzato perché l’effetto di vasocostrizione pregiudica la riduzione del grasso in punti specifici e il maggior effetto sul ossidazione post-workout riguarda soprattutto il sistema nella sua interezza anziché un’area specifica del corpo.

Con un allenamento a bassa intensità si consuma circa il 60% di grassi a scopo energetico mentre in uno ad alta intensità solo il 30%. Ma se nel primo caso consumiamo ad esempio 200 cal in un’ora, nell’allenamento ad elevata intensità ne consumeremo 600… e quindi il 60% di 200 è 120 cal metre il 30% di 600 sono 180 cal.  Avremo quindi ossidato più grassi per avere più energia.

Effettivo grasso bruciato: attività aerobica e intensità

Ma considerato quindi il grasso bruciato effettivamente in totale e non tanto quanto ne viene bruciato in un arco di tempo, il valore che effettivamente è più rilevante ai fini di ciò che vogliamo ottenere è il grasso bruciato parità di calorie. Quindi nell’ambito di tale considerazione il grasso bruciato a parità di calorie risulta superiore durante l’attività aerobica a bassa intensità.

Un altro aspetto che gli scienziati hanno potuto osservare è che gli allenamenti ad elevate intensità generano un maggior apporto calorico nel resto della giornata, un maggiore affaticamento che si traduce anche in una diminuzione dell’attività motoria nel resto del giorno. Con un allenamento a basso impatto invece migliora la lipolisi sottocutanea e viscerale poiché viene meno l’effetto vasocostrittore degli ormoni andando a stimolare maggiormente la circolazione.