
Fai sport regolarmente ma i tuoi addominali stentano ad emergere? Ci sono molti motivi per cui questo accade: la causa più frequente è la presenza di grasso corporeo in una misura superiore al 10%, quindi è doveroso rimediare a tale percentuale favorendo lipolisi e aumento della massa magra, anche se questo non è l’unico fattore.
In secondo luogo è possibile che nonostante una adeguata composizione corporea, la vita stretta e sottile può essere scarsamente visibile se le fasce muscolari sono piccole e deboli: sono tanti gli sportivi che eseguono migliaia di ripetizioni ogni settimana ma con un peso insufficiente a provocare la crescita muscolare e senza osservare giorni di riposo. Anche in palestra in questo caso è meglio la qualità che la quantità! Il concetto è che gli addominali vanno trattati, al fine di ottenere una loro crescita, esattamente come ogni altro muscolo, dunque devi caricare altrimenti le fasce muscolari saranno piccole e poco visibili anche in presenza di ridotta percentuale di grasso e acqua.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Lipo-6 Black 120cpsPes Alphamine 252gYohimbe Hcl 25mg 100cpsAddominali nascosti: colpa anche dell’alcol e dello stress
Oltre ad un allenamento non mirato, altre cause di addominali non scolpiti o comunque poco evidenti sono legate alle abitudini alimentari, come il consumo di alcolici: birra e vino indirizzano l’adipe a depositarsi proprio all’altezza dello stomaco ed è decisamente meglio farne a meno preferendo l’acqua, che invece migliora il drenaggio e l’espulsione dei liquidi in eccesso.
Non dimentichiamoci inoltre della patologia più diffusa della modernità, così frequente che molti non ci fanno più caso: lo stress sia psicologico che fisico provoca uno squilibrio a livello organico (in particolare influenzando i livelli di cortisolo) che impedisce ai muscoli di scolpirsi come si desidera, ed inoltre questo ormone provoca la ritenzione idrica.
Ecco 14 consigli per scolpire gli addominali
Arriviamo quindi a ciò che interessa particolarmente e cioè i rimedi per far riemergere gli addominali nascosti, ne abbiamo riassunti 14 per rendere schematica e comprensibile la trattazione:
- Riposare adeguatamente: come gli altri muscoli anche gli addominali devono riposare dopo gli stimoli, solo in questo modo si può ottenere una crescita e una maggiore tonicità.
- Allenamento localizzato? In realtà il dimagrimento localizzato in alcuni punti strategici del corpo non può essere raggiunto solo con lo sport, oltre l’allenamento con i classici esercizi per addominali è quindi necessario tener presente anche i punti seguenti.
- Alimentazione e bilancio calorico: per dimagrire è fondamentale tener presente il principio del bilancio calorico negativo, ossia assumere attraverso il cibo meno calorie di quelle bruciate. Questo si ottiene diminuendo le calorie ingerite e/o aumentando l’attività fisica, coinvolgendo non solo gli addominali ma tutti i muscoli del corpo.
- Sessioni di cardio: durante la settimana, oltre alimentazione e allenamento solito è auspicabile inserire sessioni di cardio mirate, fondamentali contro il grasso addominale.
- Per migliorare la contrazione addominale, ricordiamoci durante l’allenamento di inspirare con il naso durante la fase di rilassamento ed espirare con la bocca durante la contrazione: la gestione dell’aria è determinante per ottenere una massima contrazione muscolare.
- Ordine di svolgimento degli esercizi: iniziamo dagli esercizi che allenano anche le gambe (come i crunch inversi, i leg raise ecc.) prima degli addominali veri e propri, questo per rinforzare l’area del retto addominale che solitamente è la più debole e richiede la massima coordinazione.
- Variare gli esercizi: è importante conoscere molti esercizi per non abituare solo certe fasce muscolari allo sforzo e sollecitare tutti i muscoli nella loro interezza, attivando quante più fibre possibile in funzione dell’aumento massa.
- Mantenere la contrazione per alcuni istanti e curare la respirazione come indicato nei punti precedenti.
- Ogni allenamento per l’addome deve contenere almeno un esercizio di contrazione (come i crunch a terra nel momento in cui il busto è vicino al bacino), di posizione intermedia (crunch inversi sollevando le ginocchia alla sbarra) e di posizione di allungamento (retto in allungamento quando le ginocchia sono ad angolo retto e le cosce si trovano parallele al pavimento).
- Rinforzare i lombari, che sono le fasce muscolari opposte agli addominali: per non sbilanciare lo sviluppo muscolare è bene allenarli con stacchi da terra, girate al petto, iper-estensioni facendosi seguire dal proprio personal trainer.
- L’importanza dei carichi: spesso ci si allena con pesi insufficienti e si eseguono molte ripetizioni, meglio invece fare meno ripetizioni ma con un carico adeguato. Per gli addominali si arriva di solito a sollevare carichi pari al proprio peso corporeo ma con il tempo questo peso si può ulteriormente e gradualmente incrementare.
- Allenare gli addominali alti e bassi immobilizzando rispettivamente la parte bassa e alta del corpo.
- Bere acqua per combattere la ritenzione idrica che si accumula provocando gonfiore.
- Assumere integratori utili allo scopo come termogenici (a base di caffeina ad esempio) e BCAA per bruciare più calorie ed avere la giusta energia per allenarsi con intensità.