Multivitaminici: micronutrienti essenziali per la vita e lo sport

- Scritto da in Integratori
multivitaminici e sport

I multivitaminici sono mix di due o più vitamine eventualmente supportate dalla presenza di sali minerali e oligoelementi: si tratta dunque di integratori alimentari che rappresentano una fonte organica di cui il nostro organismo necessita quotidianamente. Seppure il fabbisogno di questi micronutrienti essenziali sia in proporzione basso, è indispensabile introdurli attraverso l’alimentazione (frutta e cibo crudo) ed eventualmente i supplementi, dato che il corpo non può sintetizzarli da altri precursori. L’integrazione diventa quindi fondamentale per chi segue uno stile di vita più sedentario e non è sicuro di avere una alimentazione bilanciata, ma sono altrettanto importanti per gli sportivi, soprattutto quelli che sono sottoposti a sforzi di elevata intensità.

L’assunzione di multivitaminici è legata sia alle attività quotidiane, sia allo sport che si pratica: durante l’estate ad esempio, quando ci si espone più a lungo ai raggi del sole, può essere importante integrare antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E per limitare la presenza dei radicali liberi (che ricordiamo, sono piccole molecole che seppur necessarie all’organismo, in grosse quantità sono capaci di mettere a repentaglio l’equilibrio chimico delle cellule e per questo sono considerate tra le principali cause di invecchiamento).

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Animal Pak 44packsVita-Mins 120cpsEuro Vitamins 120cps

Multivitaminici per i body builder

Oltre all’aspetto salutistico che analizzeremo più avanti, scopriamo ora insieme quali vitamine sono più utili a chi pratica body building, per ottenere migliori risultati in termini di ipertrofia e di perdita di grasso, oltre che di benessere più in generale.

Tocoferolo e acido ascorbico: sono le vitamina E e vitamina C, ben note per la loro capacità antiossidante che contrasta l’azione dei radicali liberi. Si tratta di un aspetto fondamentale negli sport di potenza, dato che sono attività altamente stressanti dal punto di vista psicofisico (che induce una maggior produzione di tali radicali). Se i radicali sono lasciati liberi di agire, il processo di invecchiamento cellulare viene accelerato e questo si traduce in una maggior facilità ad essere oggetti di infortuni non ché a malattie di vario genere. Inoltre la vitamina C è coinvolta nella formazione del collagene e prolunga i tempi di emivita dell’ossido nitrico.

Le vitamine del gruppo B: stiamo parlando quindi di micronutrienti quali piridossina, cianocobalamina, biotina, il cui scopo è partecipare:

  • al metabolismo di proteine, carboidrati e grassi
  • alla trasmissione neuronale
  • alla formazione dell’energia
  • al ripristino del glicogeno.

La vitamina A: il cosiddetto retinolo è forse la vitamina più interessante per il body builder, dato che è nota come la ‘vitamina della crescita’ per via del suo rapporto con l’assorbimento proteico. Senza il retinolo non si potrebbe utilizzare al massimo tutto il potenziale plastico delle proteine e recenti studi hanno dimostrato che il fabbisogno di vitamina A sia direttamente proporzionale al livello di attività svolta.

I micronutrienti finora citati si distinguono in due macrocategorie: quelli idrosolubili e quelli liposolubili. La distinzione è molti importante dato che le sostanze liposolubili somministrate in eccesso rispetto al fabbisogno possono avere effetti tossici sull’organismo ed è fondamentale seguire le indicazioni presenti sulle etichette dei prodotti acquistati.

Multivitaminici: quando sono necessari

Come accennato questo genere di prodotto può migliorare la performance sportiva ma ci sono numerose ulteriori motivazioni che possono condurre ad assumere integratori di vitamine. Elenchiamo quindi varie situazioni in cui si verifica un aumentato fabbisogno di tali micro nutrienti:

  • alimentazione non equilibrata, quando ad esempio si eliminano completamente o quasi i lipidi e quindi le vitamine liposolubili;
  • alcol, anche un uso non particolarmente smodato da luogo ad un maggior fabbisogno vitaminico;
  • fumo, che porta carenza di acido ascorbico;
  • lassativi, che non danno il tempo alla digestione e portano quindi a carenza dei vari micronutrienti;
  • patologie e uso antibiotici, che portano ad un drastico calo delle vitamine del gruppo B;
  • inquinamento ed eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti, che aumentano l’ossidazione cellulare.

Tra tutti gli integratori alimentari, i multivitaminici rappresentano quindi una combinazione ideale nel migliorare sia la prestazione sportiva, sia il benessere dell’individuo.