
L’integratore antiossidante è un supplemento alimentare con proprietà antiossidanti, ricavato da sostanze vegetali, ma non solo: normalmente tali sostanze sono assimilate attraverso l’alimentazione ma quando la dieta non è bilanciata e varia, questo genere di integratori può risultare molto utile. La proprietà antiossidante indica una molecola capace di impedire che altre molecole si ossidino: l’ossidazione è un processo chimico che muove elettroni da una sostanza ad un agente ossidante ed è una reazione che avviene naturalmente e continuamente nel nostro organismo, ma aumenta tanto più è veloce il metabolismo, come accade dopo uno sforzo fisico.
Dall’ossidazione si generano i ben noti radicali liberi, molecole chimicamente instabili che cercano gli elettroni mancanti “prelevandoli” da altre molecole, originando di fatto nuovi radicali liberi che in una reazione a catena continueranno a danneggiare la struttura delle cellule. Il corpo umano dispone di una eccellente difesa antiossidante (costituita in prevalenza da enzimi endogeni e dalle vitamine introdotte con il cibo) che può disattivare tali reazioni prima che provochino danni seri.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Coenzima Q10 100cpsVitamin C1000 100tabsALA 600mg Time Release 45cpsIntegratore antiossidante e importanza biologica dei radicali liberi
Anche se quanto scritto finora fa presupporre il contrario, la presenza di radicali liberi svolge anche una importante funzione biologica, intervenendo nei processi di comunicazione inter cellulare e all’omeostasi (l’attitudine a conservare le proprie caratteristiche ed auto regolarle anche quando cambiano le condizioni esterne dell’ambiente).
I radicali liberi rappresentano però un problema quando sono prodotti oltre il necessario e a fronte di una loro quantità eccessiva, che può occorrere quando il corpo presenta un metabolismo accelerato o per via dell’inquinamento, delle radiazioni, dello stress, dei farmaci, si possono verificare danneggiamenti alle cellule e ai tessuti. Per questo spesso i radicali liberi sono associati alle patologie a carico del cuore e del sistema circolatorio (come l’ictus e l’aterosclerosi) ma anche il diabete, il cancro, le malattie degenerative. È inoltre noto come la presenza eccessiva di tali sostanze causi un invecchiamento cellulare precoce.
In merito all’attività fisica è doverosa una precisazione: se è vero che gli sforzi fisici aumentano la sintesi dei radicali libero è necessario ricordare che lo sport potenzia i sistemi antiossidanti endogeni che li devono contrastare. Questo spiega come spesso gli sportivi sembrino più giovani dei loro coetanei che conducono uno stile di vita sedentario.
Integratore antiossidante: come funziona
La capacità antiossidante di una sostanza è stata sperimentata e dimostrata sotto vari aspetti: in generale si tratta della proprietà di interagire con il radicale libero trasformandolo in una molecola non pericolosa e facilmente eliminabile dal corpo. La sostanza in questione viene prima esaminata in vitro con le dovute approssimazioni, per appurare che sia almeno parzialmente assorbibile a livello intestinale e sia innocua per la salute e successivamente in vivo si esaminano le variazioni a livello di sangue e saliva prima o dopo aver assunto la sostanza oggetto di studio. Solo al termine degli esami di laboratorio la sostanza viene testata sull’uomo per determinati effetti, siano essi terapeutici a sostegno di alcune patologie, siano essi estetici come la proprietà anti rughe.
Le sostanze naturali che hanno dimostrato di avere elevata capacità antiossidante sono: vitamina E, vitamina C e vitamina A, polifenoli, carotenoidi. Alcuni alimenti che naturalmente li contengono sono frutta e verdura (non cotta), soprattutto i frutti rossi o di colore scuro. Se nell’etichetta di un prodotto leggiamo sigle come BHA e BHT, si tratta invece di antiossidanti sintetici, che non esistono in natura ma sono comunque approvati dalla comunità europea.