I principi dell’allenamento funzionale

- Scritto da in Domande Frequenti Notizie e Novità Sport

Cos’ha di diverso l’allenamento funzionale da quello tradizionale cui siamo abituati? Si tratta di una vera e propria educazione al movimento, dato che la nostra prima funzione dovrebbe risultare la gestualità che caratterizza la vita quotidiana. Prima si impara la postura, poi lo squat, prima vengono i movimenti standard, poi l’allenamento, prima la condizione fisica e poi una corsa di un paio d’ore…

L’allenamento funzionale mira a sviluppare le capacità motorie fondamentali (forza, velocità, resistenza, mobiità, equilibrio, reazione, orientamento) e gli schemi motori (corsa, salto, lancio, afferramento, colpo, rotolare, strisciare…).

Allenamento funzionale per sviluppare le qualità di base

L’allenamento funzionale deve comprendere tre caratteristiche: essere multiarticolare, multiplanare e consentire la ricerca dell’equilibrio. La coordinazione segna la differenza tra il movimento del professionista e quello del dilettante: attraverso gli allenamenti, il sistema nervoso ha perfezionato tutti i meccanismi per porre in essere il movimento, che quindi non è generato semplicemente da una contrazione muscolare.

Ad esempio, lavorare su superfici instabili è uno step che aiuta a migliorare la capacità di equilibrio ma tale attività fisica deve essere preceduta dal giusto rinforzo della muscolatura e dei legamenti che devono essere predisposti ad agire su tali superfici instabili.

A seconda del fine dunque, che può essere la pratica di uno sport specifico o un generale benessere fisico, l’allenamento funzionale deve essere tarato per preparare il fisico a un determinato movimento, partendo sempre e comunque dalle qualità di base!

Perchè praticare allenamento funzionale

In primo luogo la pratica dell’allenamento funzionale migliora la capacità di esecuzione di qualsiasi movimento che coinvolge la quotidianità, dallo spostamento di oggetti alle prese, dalla camminata alla corsa. Questo genere di allenamento non prevede l’uso dei macchinari per guidare il movimento, gli esercizi di isolamento sono abbandonati e c’è un impegno piuttosto nello sviluppare tutta la gestualità che riguarda il corpo nel suo insieme, per attivare una sinergia di movimenti senza supporto di strumenti meccanici.

Gli esercizi a corpo libero aiutano ad attivare l’intero organismo e non soltanto alcune regioni target della muscolatura, differenziandosi in tal modo dal classico allenamento con le macchine allo scopo di migliorare le qualità di base del corpo per interagire al meglio con l’ambiente circostante.

In secondo luogo ogni aspetto viene preso in considerazione per raggiungere una condizione migliore, dalla forza la potenza, dalla velocità alla resistenza, ottenendo non solo risultati estetici ma un reale miglioramento di tali qualità.

Dimagrimento e tonificazione con l’allenamento funzionale

L’allenamento funzionale consente un impegno intenso dell’organismo consentendo di dimagrire e tonificare il fisico in tempi relativamente brevi e in tutta sicurezza, con un ottimo dispendio energetico e un consumo maggiore di calorie.

Impostare un allenamento funzionale significa seguire programmi sempre diversi, divertenti e mai monotoni per via della varietà degli esercizi che diventano progressivamente sempre più complessi. L’organismo viene costantemente stimolato impedendo l’adattamento e scongiurando rischi di stallo, migliorando le proprie capacità in maniera graduale ma costante.

L’allenamento funzionale infine è importante anche dal punto di vista formativo per l’aspetto psicologico e caratteriale perché si tratta di prove sempre differenti e sempre più complesse rispetto al workout precedente. La progressione nella difficoltà e quindi l’esecuzione di esercizi sempre più articolati consentono di affrontare la sfida con maggiore determinazione e sicurezza nei propri mezzi, grazie alla gradualità e al miglioramento continuo. Superare una prova che fino al giorno prima era considerata impossibile inietta fiducia nelle proprie capacità con risvolti positivi anche nella vita.