
A volte chi pratica un’attività sportiva sia a livello agonistico che amatoriale, si concentra molto sull’aspetto dell’allenamento trascurando invece quello alimentare e integrativo. Tuttavia alimentazione e integratori appartengono al cosiddetto allenamento invisibile che risulta fondamentale per esprimere al massimo le proprie potenzialità in qualsiasi disciplina. Grazie allo stile di vita infatti possiamo raggiungere le migliori prestazioni e riuscire a recuperare più velocemente dagli infortuni, prevenendoli nella maggior parte dei casi.
Ovviamente curare l’alimentazione significa prestarvi attenzione ogni giorno dell’anno perché il corpo mette in atto meccanismi di adattamento che non richiedono pochi giorni bensì settimane o mesi e in questo sport la dieta riveste un ruolo importantissimo, soprattutto in termini di qualità e tempistiche nell’introduzione del cibo prima di una gara o di un allenamento in acqua.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Whey Protein 100 Concentrate 2KgUltra Omega-3 90cpsOmega-3 1000mg 200cpsIn queste condizioni ambientali infatti è fondamentale evitare qualsiasi rischio di congestione, fenomeno che può risultare estremamente pericoloso per la salute oltre che inficiare la performance. Nel caso del nuotatore bisogna comunque distinguere la parte di allenamento che avviene in acqua da quella che invece avviene “a secco”.
I carboidrati e i grassi migliori per chi nuota
I carboidrati ci offrono 4 kcal per ogni grammo di prodotto e sono fondamentali perché il sistema nervoso ed i globuli rossi lavorano prevalentemente con il glucosio. I carboidrati a basso indice glicemico riescono a mantenere più stabili i livelli di glicemia per tempi più lunghi, migliorano la risposta insulinica e la prestazione e diminuiscono la presenza di acido lattico, ritardando l’affaticamento.
Per quanto riguarda i grassi essi forniscono 9 kcalorie per ogni grammo di nutriente e quelli da preferire sono i non trattati, monoinsaturi e polinsaturi. Chi consuma derivati animali non dovrebbe comunque escludere del tutto i cibi che apportano colesterolo ad esempio le uova perché rappresentano una molecola precursore di tanti ormoni come il testosterone, che a sua volta è molto utile per la buona conservazione della massa muscolare e per la performance esplosiva. I grassi polinsaturi contengono acido linoleico e linolenico che il nostro corpo non potrebbe sintetizzare autonomamente e quindi vanno necessariamente introdotti attraverso il cibo.
Queste importanti molecole sono contenute nell’olio di lino, nell’olio di soia in quello di girasole ma anche nel salmone e nello sgombro. È fondamentale altresì non eccedere con gli omega sei perché la dieta moderna ne è già fin troppo ricca! Alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato in ambito sportivo che se circa il 35-40% delle calorie proviene dai grassi buoni, si possono ottenere migliori risultati.
Le proteine per il nuotatore
Sappiamo che le proteine apportano 4 chilocalorie per ogni grammo e sono fondamentali per la riparazione delle cellule muscolari, l’ipertrofia, i legamenti, la sintesi degli ormoni e degli enzimi e per l’energia. Il nuoto moderno richiede anche una intensa preparazione invernale in palestra che spesso coincide con i cosiddetti periodi di muscolazione per cercare di generare un maggiore potenziale da trasformare poi in forza esplosiva o resistente a seconda della disciplina su cui si sta allenando l’atleta.
In questo caso quindi bisogna considerare sia il ruolo dei carboidrati dei grassi che risparmieranno proteine muscolari a scopo energetico, sia fonti alimentari proteiche magre che andranno consumate in ogni pasto della giornata insieme a carboidrati e grassi per mantenere in equilibrio la proporzione tra insulina e glucagone.