
I prodotti drenanti e i diuretici di cui parleremo in questo articolo sono tutti di origine naturale e rappresentano una categoria di integratori molto utilizzata da chi cerca la massima definizione muscolare non solo nel fitness ma anche nel bodybuilding. Essi non sono assolutamente farmaci: esistono farmaci diuretici come la furosemide che è particolarmente potente ma anche portatrice di effetti collaterali e viene somministrata sotto stretto controllo medico per trattare patologie più o meno severe, e dunque non è mai utilizzata nell’ambito dello sport.
La caratteristica dei supplementi naturali è invece la loro capacità di eliminare – senza incorrere in pericolosi effetti secondari – il liquido in eccesso che si accumula come ritenzione idrica subito sotto lo strato cutaneo, conferendo alla pelle quell’aspetto rigonfio e liscio, decisamente poco apprezzato da uomini e donne.
Perchè i drenanti e i diuretici funzionano per perdere peso
Gli ingredienti dei drenanti e dei diuretici sono potenti estratti vegetali che agiscono stimolando la perdita dei liquidi in eccesso: questo comporta una reale perdita di peso ma attenzione, perchè non stiamo parlando di diminuzione del grasso adiposo ma semplicemente di perdere l’acqua “in più”. Da questa considerazione possiamo comprendere se si tratta di un integratore che fa al caso nostro: domandiamoci in primo luogo qual è la causa della nostra scarsa definizione muscolare. Si tratta di uno strato liquido oppure di tessuti adiposi localizzati?
Nel primo caso i diuretici e i drenanti naturali saranno sicuramente di grande utilità per migliorare l’aspetto della muscolatura. A questo punto conosciamo gli estratti più utilizzati ed efficaci che hanno caratteristiche diuretiche e drenanti:
- la caffeina è un alcaloide che tra le tante proprietà detiene anche quella diuretica ed è di solito il primo ingrediente in ordine di diffusione e quantità per ogni singola confezione
- il tarassaco è una pianta che agevola l’espulsione dei liquidi in eccesso, ricca di sali minerali, steroli e vitamina; è nota anche come dente di leone o soffione e cresce spontaneamente nel nostro paese in quasi tutti i giardini e le fioriere
- il the verde è un altro ingrediente con caratteristiche da vero e proprio tonico, con proprietà antiossidanti, digestive e capace di migliorare l’aspetto della pelle sia agendo da fuori (come impacco) sia agendo dall’interno (assunto come bevanda/integratore)
Oltre a quelli approfonditi esistono altri ingredienti molto efficaci come l’ananas, il finocchio, il carciofo. Ciò che è importante ricordare, al momento dell’acquisto, è consultare l’etichetta: un buon drenante e diuretico contiene non solo questi principi attivi ma anche minerali come il potassio e il magnesio, molto utili per non dire fondamentali a contrastare gli squilibri elettrolitici che una massiccia perdita di acqua può indurre.
Amplificare il drenaggio: alimentazione ed esercizio ad hoc
Se vogliamo che l’effetto drenante e diuretico sia massimo, ricordiamoci che l’alimentazione e l’attività fisica vanno programmate adeguatamente. Per quanto riguarda il nostro comportamento a tavola, cerchiamo di evitare assolutamente di aggiungere sale e se li utilizziamo, di scegliere prodotti confezionati che non lo contengano (ci stupiremo di trovare il sale praticamente ovunque). Il sale infatti raccoglie liquidi e incentiva la ritenzione idrica. In pochi giorni il nostro palato si abituerà al cambio di gusto che può essere reso decisamente piacevole utilizzando spezie, aglio, cipolla come condimenti.
Per quanto riguarda invece l’attività fisica è auspicabile inserire almeno due o tre volte a settimana delle sessioni aerobiche che agevolano non solo il processo drenante e diuretico ma anche il dispendio calorico.
Infine attenzione anche all’acqua: è importante idratarsi molto quando si assumono integratori diuretici e drenanti e bisogna preferire le acque che nelle etichette sono povere di sodio in quanto rispetto a quello che si potrebbe pensare nell’immaginario collettivo, l’acqua è uno dei migliori “prodotti” per eliminare i liquidi in eccesso.