Come eliminare la pancetta: cause e rimedi!

- Scritto da in Dimagrimento Salute
come far comparire gli addominali nascosti

Come eliminare la pancetta? Ci sono numerose condizioni che determinano questo inestetico accumulo adiposo e non sempre è possibile perdere la pancia rapidamente. Tuttavia con la dieta e gli esercizi giusti i primi risultati arrivano nel giro di breve tempo.

Le cause fondamentali della pancetta possono essere ricercate nell’ambito della propria dieta, nella struttura della muscolatura, nell’età anagrafica in cui si rientra e in altre condizioni particolari.

Come eliminare la pancetta

L’alimentazione non equilibrata e senza controllo, il poco tempo che si dedica ai pasti e i ritmi sempre frenetici e irregolari, possono determinare difficoltà digestive anche e soprattutto in presenza di altre condizioni di stress che in maniera diretta o indiretta possono incidere sulla struttura dell’addome.

L’assenza o lo scarso movimento, definito dal punto di vista tecnico ipocinetismo, è una condizione particolarmente frequente per tutti coloro che hanno un lavoro e una famiglia ma queste abitudini alla sedentarietà determinano una struttura muscolare senza tono e vigore.

Succede infatti che per via del lavoro ci si trovi a passare gran parte della giornata seduti in macchina oppure in ufficio o comunque in una posizione statica davanti al computer, al bancone, alla televisione. Senza contare poi che in età avanzata, gli anziani finiscono con l’evitare qualsiasi attività fisica aggravando ulteriormente la propria situazione.

Esercizi mirati: ecco come eliminare la pancetta con lo sport

Anche uno squilibrio muscolare che vede la muscolatura anteriore meno sviluppata di quella posteriore, più tonificata, può determinare la pancia. Si tratta in questo caso di situazioni che si verificano prevalentemente in ambito sportivo, quando la muscolatura delle gambe e della zona posteriore del busto più sviluppate rispetto quella anteriore determinano tale sproporzione.

Un allenamento istintivo e casuale, seppur migliore di una situazione di totale sedentarietà, può procurare risultati solo inizialmente, perché col trascorrere del tempo i risultati duraturi possono essere raggiunti solo con un allenamento ben organizzato.

Per la programmazione bisogna porsi un obiettivo, un traguardo finale, che può essere diverso per ogni soggetto e può consistere in un maggiore benessere, in un maggiore sviluppo muscolare o anche nella preparazione per un’attività agonistica. Bisogna quindi individuare il proprio stile di vita e le tecniche nonché la dieta e gli integratori migliori con una programmazione ciclica che non trascuri i giusti periodi di recupero.

Periodizzare l’allenamento è la chiave del successo perché possiamo raggiungere gradualmente il nostro obiettivo e offrire al corpo i tempi necessari per adattarsi e recuperare. Non si può mantenere a lungo uno stato ottimale di forma fisica ed è quindi giusto alternare periodi di carico a momenti di riposo per evitare il pericoloso fenomeno dell’sovrallenamento. Per gli esercizi migliori nello sviluppo dei predominanti consigliamo di leggere questo articolo.

L’importanza dell’alimentazione

Abbiamo visto come eliminare la pancetta attraverso una attività fisica programmata, ma è opportuno accennare al ruolo fondamentale della dieta: quando si cerca di perdere peso è necessario impostare un programma di deficit calorico ossia assumere meno calorie rispetto a quelle consumate durante il giorno.

Inoltre è determinante comprendere se la pancetta sia causata da un fenomeno di ritenzione idrica ( e quindi saranno utili allo scopo prodotti drenanti e diuretici da utilizzare in maniera spot per sgonfiarsi, alcune volte all’anno) oppure un vero proprio strato adiposo e quindi di grasso accumulato, il cui smaltimento può essere aiutato da termogenici e creme brucia grassi.