
Aminoacidi ramificati noti anche come BCAA rappresentano un aiuto concreto per la crescita muscolare: questo è dimostrato sia dalla pratica di moltissimi praticanti di fitness e body building, sia da tanti studi scientifici che mettono in rilievo tutte le proprietà di questi semplici acidi, al di là dell’ipertrofia. Analizziamo quindi con ordine tutte le più recenti informazioni sui BCAA!
Aminoacidi ramificati: allenamenti più lunghi e più efficaci
Una caratteristica particolarmente apprezzata degli aminoacidi ramificati è la maniera con cui interagiscono con il nostro organismo: normalmente, ingerendo semplici aminoacidi o proteine, la prima tappa è il fegato che li scompone per usarli come fonte energetica oppure li invia per costruire e riparare tessuti muscolari e di altri organi. I BCAA invece tendono a raggiungere direttamente i muscoli senza passare dagli smistamenti epatici e in questo modo il muscolo può usarli per carburante o per auto ripararsi e costruirsi.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Bcaa Kyowa 400cprBcaa 6400 375cpsBcaa Force 8:1:1 200cpsNella preparazione atletica quindi l’assunzione di tali aminoacidi è particolarmente rilevante dato che possono essere sia fonte energetica durante lo sforzo, sia come materia plastica per la crescita muscolare nel post workout. Questo spiega anche la posologia dei BCAA che vanno assunti prima, durante e dopo l’allenamento: in un training lungo e faticoso molti BCAA saranno usati come carburante, ecco perchè assumendoli prima di iniziare, si ottiene un prezioso sostegno in termini di energia e resistenza per massimizzare gli sforzi e consentire un allenamento più lungo e intenso (quindi proficuo).
Aminoacidi ramificati: più massa e forza
La popolarità dei ramificati nel culturismo è davvero enorme, poichè sono riconosciuti come importante aiuto alla crescita della massa. Come avviene esattamente questo processo? Si consideri innanzitutto che il muscolo stesso è fatto di proteine che a loro volta sono costituite da catene di aminoacidi: il muscolo aumenta la propria massa unendo gli aminoacidi in proteine in quel processo che si chiama sintesi proteica. I BCAA sono mattoni fondamentali per la realizzazione delle proteine ma il loro compito va oltre quello di “mero materiale plastico”.
Diverse ricerche scientifiche hanno infatti evidenziato che i BCAA ed in particolare la leucina possono aumentare la crescita muscolare e stimolare direttamente la sintesi proteica, aumentando inoltre i livelli di insulina (che è un potente ormone anabolizzante, ulteriore stimolo alla crescita del muscolo). In aggiunta, i ramificati incrementano anche la presenza dell’ormone della crescita GH e diminuiscono il cortisolo presente durante l’esercizio fisico, facendo guadagnare forza. Atleti che hanno assunto BCAA per un mese in uno studio clinico, hanno dimostrato l’influenza di tale integratore sugli ormoni GH (più elevati dopo il workout) e cortisolo (più basso durante il workout). Si ricorda che il cortisolo favorisce la disgregazione dei tessuti muscolari e interferisce con il testosterone, di qui l’importanza di contrastarne l’azione con un supplemento di aminoacidi ramificati.
Aminoacidi ramificati: meno fatica mentale e muscolare
Pur agendo come rifornitori diretti di energia, i BCAA intervengono sulla durata dell’allenamento anche operando a livello cerebrale, in particolare ritardando il senso di affaticamento. L’aminoacido ramificato valina interviene abbassando la quantità di triptofano a livello cerebrale, agendo cioè sul responsabile della produzione di serotonina che segnala al cervello che il corpo è affaticato. Gli atleti quindi possono prolungare il loro allenamento migliorando il senso di fatica avvertito sia a livello fisico sia a livello mentale.