Integratori pre allenamento: caffeina, agmatina e carnitina tartrato

- Scritto da in Integratori

Il pre workout è quell’arco di tempo che precede l’allenamento vero e proprio ed è caratterizzato da circostanze ben precise: la necessità di assumere integratori pre allenamento nasce da diverse esigenze. Si pensi ad esempio che non tutti hanno la possibilità di allenarsi al mattino con mente e corpo freschi e riposati, anzi ci si ritrova spesso ad allenarsi dopo una lunga giornata di studio o lavoro.

Qual è quindi la situazione prima del workout? Un cervello stanco e assonnato che chiede riposo, mentre invece la volontà dello sportivo gli impone un’ulteriore prova di forza in palestra. La conseguenza è una prestazione svogliata, mediocre e questo risultato non è di sicuro incoraggiante per raggiungere i propri obiettivi a medio e lungo termine, soprattutto quando diventa la normalità.
Grazie a un mix di alcuni ingredienti però, possiamo essere di reale supporto al corpo e alla mente nella imminente sessione sportiva:

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Carni Force 100cpsAgmatine Sulfate 60cpsCaffeina+ 100cps
  • migliorando la prestazione sia mentale che muscolare;
  • sostenendo l’aumento della massa attraverso un aiuto ergogenico.

Ecco allora alcune sostanze che non possono mancare nei nostri cocktail pre workout, da assumere indicativamente 35/45 minuti prima di iniziare.

Integratori pre allenamento: la caffeina

La caffeina è dal punto di vista chimico una purina, che in natura si trova nel caffè, nel the, nella cioccolata e nel cacao ed anche nei semi di cola: esistono più di 60 tipologie di vegetali che contengono questa sostanza. La caffeina ha proprietà ergogeniche e stimolanti del sistema nervoso grazie al fatto che la sua presenza nel corpo provoca la liberazione di catecolamine. Nello specifico si tratta di ormoni chiamati adrenalina e noradrenalina o epinefrina e norepinefrina e sono gli stessi che agiscono quando siamo sottoposti ad uno spavento o uno sforzo fisico improvviso, poichè sono in grado di sostenere il massimo impegno psicofisico. Le catecolamine:

  • apportano più sangue al cuore
  • aumentano la portata di sangue ai tessuti compresi i muscoli
  • incrementano il metabolismo
  • sostengono la produzione di glucosio
  • hanno una attività brucia grassi, che vengono usati come carburante.

Integratori pre allenamento: l’agmatina

L’agmatina è nota per il suo intervento sul pompaggio muscolare e pur essendo stata introdotta come ingrediente in tempi recenti è già un integratore diffuso e molto apprezzato. L’agmatina deriva dall’arginina e il pump generato dall’arginina stessa deriverebbe da essa: assumendola direttamente, questo effetto diventa ancora maggiore. Essa promuove la vasodilatazione intervenendo sugli enzimi che sintetizzano l’ossido nitrico, aumentando così l’afflusso di sangue nel muscolo che a sua volta comporta migliorati livelli nutrizionali, sia plastici che energetici.

Integratori pre allenamento: la carnitina tartrato

La carnitina è una molecola prodotta dal fegato e dai reni a partire dagli aminoacidi lisina e metionina: il suo compito, oltre quello di limitare l’accumulo di acido lattico, è traghettare gli acidi grassi a catena lunga verso i mitocondri, dove vengono poi ossidati per la produzione di energia. La carnitina tartrato in particolare è stata oggetto di recenti studi: si è rilevato che integrando questo nutriente si riducono i danni dei tessuti muscolari occorsi in allenamento e si accorciano i tempi di recupero, in un dosaggio di 1.5/3 grammi al giorno, distribuiti su varie somministrazioni.