Acai integratore per la salute

- Scritto da in Integratori Notizie e Novità

Acai integratore, il cui nome botanico è Euterpe Oleracea, è una pianta che proviene dal Brasile ed in particolare della foresta pluviale amazzonica. Si tratta dell’unico ambiente al mondo con le condizioni adatte a far crescere questo frutto in maniera spontanea: le palme piantate in altri luoghi infatti non riescono produrre frutti.

Stiamo parlando di una pianta selvatica che produce una bacca simile al mirtillo contenente una eccezionale quantità di fibre, vitamine, antiossidanti, omega 6 e 9 e sali minerali. Grazie anche alle numerose ricerche scientifiche che sono state dedicate a questo frutto, diventato estremamente popolare prima in America e poi negli altri continenti, l’acai è presto stata ribattezzata come superfood e catalogata tra i cibi funzionali.

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Acai Berry Diet 60cpsAcai 500mg 100cpsMuscle Martini Natural 345g

Acai integratore: antiossidanti

Come accennato si tratta di una pianta che è stata ampiamente studiata e si è visto che contiene 10 volte più antiossidanti rispetto all’uva nera e 30 volte in più rispetto al vino rosso, configurandosi come un alimento ideale per combattere l’invecchiamento precoce cellulare. L’Acai, ricco di antocianine, viene per questo considerato una valida alternativa ai mirtilli, di cui ricorda anche il sapore.

Nella medicina tradizionale viene utilizzata per trattare le infiammazioni compresa l’artrite nonché nell’ambito di terapie per migliorare i sintomi dei disordini circolatori, grazie al contenuto di antiossidanti che contrasta la presenza di radicali liberi.

Acai integratore contro l’obesità

Recenti ricerche condotte da scienziati giapponesi hanno evidenziato che le antocianine contenute aiutino a prevenire l’aumento di peso agendo direttamente sulle cellule adipose. Questo effetto antiobesità è stato  confermato non solo sulle cavie ma anche sull’essere umano.

Inoltre i risultati suggeriscono un suo utilizzo nella prevenzione della sindrome metabolica, condizione che porta con sé un quadro di sintomi e patologie che includono l’ipertensione, il sovrappeso, la dislipidemia, l’intolleranza ai carboidrati.

Acai integratore: grassi sani e fibre

Grazie al contenuto di grassi salubri sia mono che polinsaturi, l’acai aiuta l’organismo umano a controllare i livelli di colesterolo cattivo, causa primaria dei disturbi cardiovascolari. Inoltre la presenza di acidi grassi simili a quelli dell’oliva, aiutano gli omega tre ad entrare nelle membrane cellulari rendendole più flessibili. La maggiore elasticità delle cellule, degli ormoni, dei neurotrasmettitori e dei recettori, fa sì che possano lavorare in maniera più efficiente, rallentando l’invecchiamento dell’organismo.

L’elevata presenza di fibre idrosolubili e fitosteroli, sostiene la digestione e il transito intestinale, aumentando inoltre il senso di sazietà e rendendolo quindi un frutto ideale per chi segue una dieta dimagrante.

Così come suggerisce una antica ricetta brasiliana nota presso le tribù guerriere dell’Amazzonia, il frutto viene spesso aggiunto ad una miscela con guaranà, sostanza naturalmente ricca di caffeina, per fornire un immediato apporto di energia e concentrazione. Questa sinergia non è passata inosservata anche agli sportivi occidentali che la utilizzano per rimanere più grintosi e concentrati sia in allenamento che in gara.

Le bacche di Acai sono un integratore naturale ma si consiglia di non assumerle in concomitanza a farmaci che regolano la coagulazione del sangue, in caso di ipertensione e problemi al fegato.

Non esiste un dosaggio univoco ma la letteratura scientifica suggerisce un quantitativo tra 500 e 1000 mg al giorno: in caso di sovradosaggio il corpo reagisce con sintomi quali nausea, vomito e crampi addominali. Chi è allergico al polline o ad alcuni frutti di bosco deve verificare la propria personale tolleranza effettuando un test prima di iniziare ad utilizzare questo supplemento alimentare naturale.