
Tra le proteine palestra migliori si annoverano sicuramente le whey idrolizzate, proteine composte da una miscela di amminoacidi e peptidi ricavati dall’idrolisi di una fonte proteica vegetale o animale. La reazione chimica detta idrolisi replica quanto avviene nell’apparato digerente ad opera di enzimi quali proteasi, tripsina e pepsina, capaci di scomporre le proteine degli alimenti in peptidi sempre più semplici fino a ricavare i singoli aminoacidi. Due catene molecolari di aminoacidi formano un dipeptide, tre molecole un tripeptide e così via mentre si parla di proteine quando le catene sono formate da più di 100 aminoacidi.
Le proteine idrolizzate sono anche dette pre-digerite: quelle destinate alla supplementazione sportiva sono ottenute tramite processi enzimatici: questo tipo di idrolisi, oltre a garantire un sapore migliore, preserva alcuni componenti importanti che andrebbero persi se l’idrolisi fosse ottenuta con il calore o la reazione con sostanze fortemente acide o basiche.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Platinum HydroWhey 1590gHydro+ 2kgWhey Force Isolate 900gProteine palestra migliori: i vantaggi delle idrolizzate
Rispetto ai tradizionali supplementi proteici, le whey idrolizzate in polvere garantiscono fondamentalmente due vantaggi:
- sono meglio tollerate a livello gastro intestinale, soprattutto dagli individui normalmente soggetti a gonfiori e dolori addominali dopo l’assunzione di altre proteine in polvere
- hanno bisogno di tempi di digestione più brevi, garantendo un assorbimento più celere dal momento dell’assunzione, con un picco insulinico maggiore e un maggior incremento di aminoacidi nel flusso sanguigno. Questo processo è molto utile da sfruttare soprattutto nel post workout, per accelerare il recupero muscolare e sfruttare la finestra anabolica. Grazie all’aumentato rilascio di insulina, le proteine idrolizzate assunte con liquidi e carboidrati aumentano la velocità di ripristino del glicogeno dopo lo sforzo fisico.
Alcuni studi hanno dimostrato nello specifico che:
- i tempi di svuotamento gastrico sono praticamente gli stessi
- il picco insulinico delle proteine idrolizzate è più tardivo rispetto alle isolate tradizionali (60 minuti contro 40)
- il picco insulinico delle whey idrolizzate risulta più intenso di quasi il 30%
Proteine palestra migliori: whey idrolizzate per il recupero
Le whey protein idrolizzate rappresentano quindi una scelta valida per tutti gli sportivi perchè favoriscono il recupero di glicogeno e la sintesi proteica dopo l’allenamento. Esse sono utilizzate negli sport di endurance perché in associazione ai carboidrati e alla creatina in particolare aumentano sensibilmente la sintesi del glicogeno e migliorano il recupero, ma sono usate abbondantemente anche e soprattutto negli sport di potenza ed esplosività, grazie alla loro comprovata efficacia.
Rispetto alle altre whey concentrate e isolate, le idrolizzate sono le più funzionali per lo stimolo insulinico senza incidere sulla produzione glucidica che avviene nel pancreas: riescono quindi a indurre la sintesi del glicogeno e delle nuove proteine muscolari in maniera molto più incisiva. La caratteristica che forse più le contraddistingue è comunque il loro maggiore assorbimento rispetto altre altre whey e rispetto anche agli aminoacidi in forma libera, grazie al fatto che sono costituite di frazioni peptidiche semplici che sono assorbite e trasportate più velocemente. Volendo fornire qualche indicazione a titolo di esempio (con la raccomandazione di attenersi all’etichetta), molti esperti suggeriscono di assumere uno shake di 20/40 grammi di whey idrolizzate (a seconda del peso dell’atleta) insieme a 20/80 grammi di destrosio/fruttosio/maltodestrine (a seconda delle prestazioni) nella prima mezzora dal termine dell’allenamento.