
Integratori con CLA sono utilizzati per sostenere il dimagrimento e ottimizzare la composizione corporea: in questo approfondimento cerchiamo di comprendere il funzionamento di questo genere di supplemento e come utilizzarlo per sfruttarne tutto il potenziale.
Stiamo parlando di un prodotto a base di acido linoleico coniugato, ossia di uno degli isomeri dell’acido linoleico: si tratta di un Omega 6, quindi di un acido grasso che si caratterizza per una particolare struttura chimica e per il fatto che il nostro corpo non possiede gli enzimi per sintetizzarlo in maniera autonoma. Risulta quindi evidente che esso vada assunto necessariamente attraverso il cibo ed eventualmente integrato.
È interessante precisare che questi enzimi deputati alla sintesi dell’acido grasso, siano invece presenti nell’apparato digerente dei ruminanti: gli erbivori e i derivati sono considerate buoni integratori con CLA ma le fonti dirette sono sostanze come l’olio di girasole e di cartamo, un vegetale che assomiglia allo zenzero. Queste piante sono effettivamente la tipica materia prima di estrazione per l’acido linoleico dei supplementi alimentari per sportivi.
Integratori con CLA: dimagrimento e migliore composizione corporea
A questo acido grasso vengono attribuite proprietà numerose e interessanti, osservate durante i tanti studi scientifici dedicati: oltre al compito nutrizionale infatti, l’acido linoleico assolve anche una attività antitumorale, preventiva delle trombosi e di regolazione del sistema immunitario. Recenti approfondimenti hanno evidenziato anche un ruolo nel sostegno al dimagrimento e nel contrasto alla patologia diabetica, che viene migliorata ottimizzando la circolazione dell’ormone insulina.
L’acido linoleico è sempre più utilizzato nelle palestre, grazie alla sua capacità ottimizzare la composizione corporea, favorendo il calo di massa grassa e la crescita di nuova massa magra muscolare. I ricercatori hanno misurato un’incidenza di almeno 90 g ogni sette giorni di assunzione: il grasso movimentato dall’integratore, viene utilizzato a scopi energetici e questo significa che oltre a promuovere la perdita di peso si migliora anche l’energia disponibile per allenarsi al meglio.
È importante sottolineare che si tratta di una perdita di peso legata non alla eliminazione di liquidi, come succede utilizzando drenanti e diuretici, ma una vera e propria perdita di massa grassa, che risulta maggiormente contrastata se si pratica adeguata attività fisica e se si cura la propria alimentazione.
Integratori con CLA: come dobbiamo usarli
La prima raccomandazione è sempre quella di rispettare le etichette e di leggerle con attenzione: la letteratura scientifica sportiva suggerisce di assumere 3,4 g di acido linoleico ogni giorno, con l’indicazione generale di non superare mai 0,1 g per ogni chilo del proprio peso. A causa della composizione chimica, la assunzione ideale di CLA è durante i pasti: in questo modo si migliora l’assorbimento e si può suddividere il quantitativo complessivo quotidiano in tre differenti somministrazioni.
Circa gli effetti collaterali, in genere si tratta di un prodotto che non produce effetti secondari, tuttavia dosaggi superiori ai 2 g al giorno possono, in alcuni individui, procurare reazioni intestinali, nausea e dolori all’addome. È sconsigliato assumere acido linoleico in presenza di patologie legate al cuore e alla circolazione, ai reni e al fegato e in stato di gravidanza e allattamento.
Infine, dato che abbiamo già accennato all’importanza di una dieta equilibrata, ricordiamo che in un’ottica di dimagrimento e quindi di perdita di peso, è fondamentale osservare il principio del bilancio calorico negativo, ossia dobbiamo impostare dieta, integrazione e attività sportiva in maniera che le calorie assunte siano inferiori a quelle bruciate.