
Quando si fa riferimento al proprio stato di salute, al benessere e a livelli ottimali di nutrizione il primo fattore che viene sempre menzionato è il sistema immunitario. Il sistema immunitario svolge in effetti un ruolo fondamentale nella difesa dai microrganismi che possono generare diverse patologie, tuttavia non si tratta di un sistema infallibile e può capitare quindi che il corpo si ammali.
Il nostro corpo effettivamente è costantemente esposto all’opera di virus, parassiti e batteri senza contare tutte le tossine e i prodotti chimici con cui siamo perennemente a contatto e che vengono ingeriti per via di un’alimentazione non perfetta e di un ambiente poco salubre.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Daily Formula 100cpsProbiotic Acidophilus Active Cultures 100cpsBio Psyllium Husk powder 250gTali sostanze, soprattutto sul lungo periodo manifestano degli effetti evidenti non solo sulla pelle ma anche e soprattutto a livello interno. La risposta immunitaria non si basa su singole entità ma su un sistema di cooperazione efficace e sono tante le scelte che possono portarci ad avere un sistema di difesa più forte ed efficiente, a partire da alcuni comportamenti che possiamo adottare sin da oggi insieme ad una integrazione naturale ottimale.
Supplementi naturali per il sistema immunitario: le regole fondamentali per mantenerlo in salute
Possiamo riassumere cinque regole fondamentali per la buona salute del nostro sistema immunitario:
- in primo luogo è fondamentale dormire un sonno di qualità: il nostro corpo ha bisogno di riposare bene in termini di qualità e di numero di ore;
- secondariamente è fondamentale tenere sotto controllo lo stress cercando di evitare per quanto possibile situazioni che vadano oltre i propri limiti;
- ogni giorno bisogna osservare una dieta bilanciata e naturale
- bisognerebbe avere l’abitudine di esporsi al sole ogni giorno, anche nella stagione più fredda, senza dimenticarsi di integrare vitamina D;
- la flora batterica intestinale è la chiave del nostro benessere e dobbiamo tenere a mente l’importanza di depurarci regolarmente e integrare i micronutrienti necessari alla salute.
I linfociti ad esempio sono i primi protagonisti del sistema immunitario ed intervengono nei confronti delle aggressioni esterne: essi sono localizzati nell’appendice, nelle tonsille e lungo tutto il corso dell’intestino tenue. Queste cellule si attivano nei confronti delle sostanze nocive grazie all’attività di batteri buoni che collaborano con cellule immunitarie altamente specializzate e un complesso di neurotrasmettitori e ormoni.
Oltre alle cellule immunitarie dei linfociti, il tratto gastrointestinale ospita anche l’importantissima microflora batterica ricca di probiotici che aiutano la digestione, partecipano alla sintesi delle vitamine e proteggono il corpo dall’eccessiva presenza degli organismi patogeni. Ecco allora che il migliore modo per bilanciare il sistema immunitario è fare in modo che l’apparato digestivo risulti sempre sano e forte in maniera che i batteri intestinali siano sempre in equilibrio e pronti a intervenire.
Quali integratori assumere per rinforzare il sistema immunitario
- I probiotici possono essere assunti dall’esterno a partire da alimenti che li contengono come ad esempio yogurt, miso, kefir ma la maniera più pratica per introdurli è rappresentata dalle capsule che garantiscono concentrazioni difficilmente raggiungibili attraverso la sola dieta.
- I prebiotici invece derivano dalle fibre non digeribili che stimolano la crescita e l’attività della flora batterica benefica nutrendola e aiutandola a rigenerarsi. Le fibre alimentari sono presenti nella frutta e nella verdura ma anche in questo caso possono essere assunte attraverso integratori specifici come ad esempio l’inulina che viene ricavata dall’aglio, dagli asparagi, dai porri.
- Gli enzimi digestivi infine rappresentano una terza categoria di sostanze, assumibili anche attraverso supplementi naturali specifici che aiutano la digestione e l’assimilazione del cibo, ottimizzando l’utilizzo dei micronutrienti essenziali per lo svolgimento di tutte le reazioni chimiche che contribuiscono alla vita e alla salute del nostro organismo: tra questi ricordiamo la amilasi, la proteasi e la lipasi che si occupano rispettivamente di amidi, proteine e lipidi suddividendoli in molecole più semplici.