Perchè integrare acidi grassi omega 3

- Scritto da in Integratori

In questo approfondimento ci occupiamo degli acidi grassi Omega 3 per scoprire tutte le loro principali proprietà. Si tratta di una materia molto attuale per chi tratta di nutrizione sportiva ma anche per gli addetti ai lavori del mondo medico. Gli Omega 3 infatti non si possono sintetizzare a livello endogeno a partire da altri composti e dobbiamo necessariamente introdurli con il cibo ed eventualmente gli integratori.
Quando il corpo dispone degli acidi grassi essenziali, l’acido linoleico e l’acido alfa-linolenico, può produrre autonomamente tutti gli altri omega-6 e gli altri Omega 3 derivati.

Lo scopo principale dei grassi è rendere disponibile energia per il metabolismo, ma gli Omega 3 e gli omega 6 svolgono solo marginalmente tale attività. Essi rappresentano in primo luogo la struttura della membrana cellulare e consentono il verificarsi di reazioni chimiche: questo fa sì che vengano identificati anche con il nome bioregolatori o super ormoni.

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Omega Force 100cpsOmega 1000 Fish Oil 120cpsOmega-3 100cps

Differenza tra acidi grassi omega-3 ed omega-6

Gli Omega 3 aiutano a diminuire i trigliceridi nel flusso ematico, riducono in piccola parte il colesterolo totale aumentando la frazione buona, migliorano la fluidità del sangue contribuendo a prevenire patologie alle coronarie, esplicano una attività antinfiammatoria e prevengono la trombosi dei vasi.

Per quanto riguarda gli omega-6, essi intervengono abbattendo la concentrazione del colesterolo cattivo nel sangue, riducono i trigliceridi e generano un potenziale antinfiammatorio particolarmente interessante in campo clinico.

Gli Omega 3 non si possono trasformare in omega-6, e nemmeno viceversa ma per produrre gli acidi grassi che derivano dai due essenziali, vengono sfruttati gli stessi enzimi. Questa competizione va tenuta in considerazione affinché si vada ad assumere in maniera proporzionata la giusta dose di Omega 3 ed omega 6 per mantenere un buono stato di salute complessivo. Il rapporto ideale è di circa 1 a 3, pari ad un circa un grammo al giorno per le donne e un grammo e mezzo per gli uomini.

Assunzione degli Omega 3

Per assumere più Omega 3 possiamo arricchire la nostra alimentazione di prodotti che li contengono, come noci, oli, frutta secca. Gli acidi grassi possono essere presenti anche nei derivati animali ma la cottura e la decomposizione della carne riducono la qualità e la quantità degli acidi grassi stessi. Sarebbe bene quindi aumentare le fonti di Omega 3 vegetali e valutare eventualmente un’integrazione esogena: questi prodotti sono oggi realizzati a partire da olio di pesce oppure da canapa.

Come per tutti gli integratori è fondamentale attenersi scrupolosamente alle indicazioni in etichetta, valutando con il proprio specialista la possibile interazione con medicinali e patologie preesistenti. Le informazioni delle etichette si riferiscono a soggetti sani che conducono una vita equilibrata caratterizzata da una dieta attenta insieme ad una regolare attività motoria.

Nella scelta dei supplementi, meglio prediligere quelli la cui confezione protegge il contenuto per quanto riguarda non solo il calore ma anche la luce, al fine di non deteriorare la qualità complessiva. Ti invitiamo ad assumere questi prodotti per cicli, valutando in caso di situazioni particolari una somministrazione differenziata insieme al tuo medico di riferimento.