
Il multivitaminico è in assoluto uno degli integratori più acquistati, perchè viene considerato un buon rimedio per i malanni di stagione sia dal punto di vista curativo che preventivo. In realtà i multivitaminici possono essere adatti in ogni periodo dell’anno ed è opportuno considerare che in particolari momenti possiamo averne più o meno bisogno.
Gli sportivi ad esempio hanno un fabbisogno di vitamine e minerali superiori ad un individuo sedentario; inoltre si tenga presente che i multivitaminici non sono tutti uguali e leggendo l’etichetta possiamo capire quale prodotto risulti più adatto alle nostra attuali esigenze.
Multivitaminico per la salute: perchè è importante
Le vitamine sono nutrienti che il nostro corpo non può sintetizzare da solo ed è necessario introdurli tramite l’alimentazione che deve essere varia ed equilibrata. Le vitamine sono fondamentali per il nostro benessere e sono protagoniste di tutti i processi vitali. A seconda della loro solubilità si distinguono in idrosolubili e liposolubili.
Le vitamine idrosolubili si sciolgono in acqua e per questo il nostro corpo non riesce ad accumularle: esse vanno introdotte quotidianamente attraverso il cibo ed il corpo espelle quelle che non utilizza. Appartengono a questo gruppo la vitamina C e tutte le vitamine del gruppo B (le cosiddette vitamine energetiche).
Le vitamine liposolubili invece si sciolgono nelle sostanze grasse: il nostro corpo è in grado di accumularle come riserva nel fegato. Fanno parte di questa categoria le vitamine A, E, D e K.
A cosa serve un multivitaminico per la salute
Ogni vitamina ha un ruolo diverso nel funzionamento del corpo umano ed in caso di carenza si verificano conseguenze più o meno gravi e più o meno immediate. Le vitamine si occupano di:
- sostenere il sistema immunitario (acido folico, vitamina C, A, B6, B12, e vitamina D)
- favorire le funzioni nervose (vitamina C, biotina, vitamine B1, B2, B3)
- supportare la salute delle ossa (vitamina C, K e D) e della vista (vitamina A e B2)
- prevenire stanchezza e affatiamento (acido folico, vitamina C, B2, B3, B6, B12).
Normalmente, se seguiamo una alimentazione varia e ricca di frutta e verdura fresche, assumiamo tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Tuttavia ci sono fattori come lo stress, un periodo di plus-lavoro, farmaci, fumo e alcolici, diete drastiche, cottura eccessiva che possono concorrere a possibili carenze vitaminiche.
In questi frangenti può essere quindi corretto valutare l’assunzione di un integratore multivitaminico, valutando attentamente il contenuto in base a ciò che ci serve (molti supplementi sono più indicati in alcune fasce di età e addirittura possono essere specifici per uomo e donna).
Cos’è l’RDA di un multivitaminico
L’RDA non è la dose massima che possiamo assumere di un nutriente, ma la quantità minima che ci serve per rimanere in salute. I multivitaminici più completi sono quelli che contengono il 100% dell’RDA (dose giornaliera raccomandata) delle vitamine necessarie.
L’RDA è un valore indicativo, una linea guida da tenere come riferimento: essa è diversa a seconda del sesso, dell’età, dello stato di salute ma dipende anche dal clima, dalle abitudini alimentari, dal livello di stress e così via.
Vitamine e bodybuilding, il multivitaminico perfetto
Concludiamo elencando i nutrienti più utili per uno sportivo:
- vitamina A, per la sintesi proteica e per la produzione di glicogeno (la riserva energetica a breve termine che interviene quando i muscoli sono sottoposti ad uno sforzo)
- vitamina C, potente antiossidante che protegge i muscoli dai radicali liberi, sostenendo indirettamente i processi di crescita e recupero post workout
- vitamina D, per l’assorbimento del calcio, fondamentale per la contrazione muscolare e per la densità delle ossa
- vitamina E, protegge le cellule e le loro membrane dai radicali liberi che aumentano durante l’attività fisica
- vitamine del gruppo B, sono le vitamine energetiche, quelle cioè che partecipano al metabolismo energetico cellulare come protagoniste di numerosi processi chimici (glicolisi, lipolisi, ciclo di Krebs)