Integratori per chi fa palestra: cosa non deve mancare nella tua routine

- Scritto da in Domande Frequenti Integratori
Integratori per chi fa palestra, i prodotti principali

Integratori per chi fa palestra: stiamo parlando di supplementi tipicamente associati ad una dieta e ad una mirata attività fisica, per un programma complessivamente tarato sugli obiettivi personali da raggiungere. La funzione degli integratori è quella di sostenere i sacrifici alimentari e il lavoro stesso in palestra, perché è bene sottolinearlo sin da subito, da soli non possono fare miracoli.

Il mercato della nutrizione sportiva ci mette a disposizione migliaia di differenti prodotti e non esiste una ricetta che possa funzionare per ciascuno: l’importante è allora comprendere la differenza tra le diverse famiglie integratori naturali, capaci di migliorare le performance fisiche ma anche la salute.

Integratori per chi fa palestra: proteine e aminoacidi

Partiamo dalle proteine e degli aminoacidi che si differenziano per tempi di assimilazione, spettro aminoacidico, presenza eventuale di grassi e lattosio, purezza. Le proteine estratte dal siero di latte vaccino e assunte dopo l’allenamento, vengono assorbite rapidamente e contengono fino al 90% di materiale proteico, con pochi grassi e lattosio. La caseina invece è sempre un integratori di origine animale che viene digerito più lentamente, consigliato di solito prima di coricarsi la sera poiché fornisce proteine a lento rilascio mentre il corpo riposa e digiuna per le 7, 8 ore di sonno.

Per quanto riguarda gli aminoacidi essenziali ramificati, detti anche BCAA, la loro particolarità è che non passano dal fegato ed entrano direttamente del flusso ematico, per una assimilazione quasi in tempo reale. Questi prodotti rappresentano uno strumento ideale per aumentare la durata dell’allenamento e ridurre il senso di fatica. Inoltre i ramificati stimolano la sintesi muscolare, facilitando la perdita di tessuto adiposo e migliorando quindi la composizione corporea totale

Integratori per chi fa palestra: vitamine, sali minerali, acidi omega, vitamine del gruppo B

Vitamine e sali minerali sono fondamentali per il benessere di chiunque poiché sostengono le molteplici reazioni chimiche essenziali alla vita. Si tratta di integratori che migliorano le funzioni immunitarie e prevengono eventuali carenze che possono verificarsi quando la dieta non è ben equilibrata e quando aumenta il fabbisogno, ad esempio nella pratica di uno sport intenso.

Gli omega tre sono acidi grassi che riducono la percentuale di colesterolo cattivo e l’incidenza di malattie legate alla circolazione del sangue: si possono assumere tradizionalmente dall’olio di pesce anche se le fonti migliori sono quelle vegetali, quali semi di lino e canapa, che hanno un sapore adatto per essere utilizzato anche nei frullati o nella preparazione di altre pietanze.

Le vitamine del gruppo B sono dette energetiche e grazie a loro il nostro corpo ricava i nutrienti dal cibo ingerito: oltre alla funzione energetica questo gruppo di vitamine sostiene l’ossigenazione dei muscoli che vengono quindi nutriti più rapidamente e in maniera più completa.

Integratori per chi fa palestra: i supplementi occasionali

Esistono poi degli integratori per palestra caratterizzati da un utilizzo più occasionale. Tra questi troviamo ad esempio termogenici, che sono utili anche d’inverno per sostenere la perdita di peso e avere maggiore energia, aumentando la temperatura e accelerando il metabolismo, consentendo di bruciare un maggior numero di calorie. Questi prodotti diminuiscono il senso di appetito e contengono spesso sostanze eccitanti: questo significa che andrebbero assunti ciclicamente senza superare le sei settimane consecutive.

Integratori cosiddetti pre-workout sono quelli da assumere prima di dure sessioni di allenamento per sostenere migliori performance e concentrazione. In questi prodotti si trovano spesso tra gli ingredienti creatina o beta alanina:

  • La beta alanina aumenta la resistenza consente una maggiore forza di contrazione. Può provocare formicolio al cuoio capelluto o al viso entro i 90 minuti dall’assunzione, ma è sufficiente ridurre il dosaggio o assumerlo in concomitanza ad uno spuntino, per evitare questo effetto secondario;
  • La creatina è considerata tra i migliori integratori per la palestra disponibili cui sono stati dedicati numerosi studi. essa infatti migliora energia, forza, l’esistenza e sostiene la fase di recupero, agevolando la perdita del grasso e l’aumento della massa magra.