
Integratori multivitaminici: tutti ne hanno bisogno, ci viene ripetuto costantemente dalla pubblicità, per combattere stress, invecchiamento, malanni di stagione. Cosa c’è di vero in questa affermazione e qual è la reale efficacia degli integratori multivitaminici?
Integratori multivitaminici: cosa contengono
Nell’etichetta di ogni integratore è espresso il contenuto: questi supplementi non sono tutti uguali per quanto riguarda la qualità e la quantità dei nutrienti contenuti. Ma analizziamo nello specifico le vitamine e il ruolo che rivestono per la nostra salute.
Le vitamine sono micronutrienti presenti in ogni dieta in piccole quantità soprattutto nei cibi crudi e in quelli che non superano una temperatura di lavorazione/cottura di 42 gradi dato che molte di esse sono termolabili. Possono dividersi in due macro gruppi: le vitamine idrosolubili (vitamina C e del gruppo B) e liposolubili (come A, D, E, K): le liposolubili hanno una maggiore resistenza al calore mentre la C e quelle del gruppo B risentono del calore, della luce e del contatto con l’acqua, da qui l’importanza, in generale, di assumere vitamine di ogni tipo da cibi freschi e crudi. Gli integratori di vitamine sono utili per completare diete potenzialmente squilibrate e per compensare gli effetti di alcune situazioni o patologie.
Integratori multivitaminici: perchè servono
Come anticipato nel precedente paragrafo, ci sono diversi fattori che possono incidere sulla presenza di un adeguato apporto vitaminico all’organismo, dalla dieta allo stress, dal lavoro intenso ad uno stato di malessere fisico o vera e propria malattia, dall’assunzione di farmaci ad un ambiente poco salubre… ogni vitamina è indispensabile per la nostra salute ma negli ultimi anni si è dato particolare risalto al ruolo degli antiossidanti che sono in grado di ritardare l’invecchiamento e prevenire numerose malattie: le vitamine con questa proprietà sono soprattutto la A, la C e la E. Sono presenti soprattutto negli alimenti di origine vegetale (agrumi, pomodori, foglie verdi, broccoli…) e una loro integrazione rinforza sicuramente il nostro sistema immunitario.
Esistono rischi di sovraddosaggio?
È molto improbabile incorrere in un sovraddosaggio di vitamine con la normale alimentazione, se si segue una dieta varia: gli stessi integratori sono studiati in maniera da rimanere al di sotto dei livelli di allerta a patto comunque che vengano assunti secondo le indicazioni presenti in etichetta. Un sovradosaggio di vitamine può tuttavia configurarsi in soggetti che soffrono di determinate malattie epatiche o disturbi legati ai reni e soprattutto in questi casi è necessario consultarsi con il proprio specialista, ed in particolar modo per quello che riguarda le vitamine del tipo liposolubili.
Consigli sull’assunzione di integratori multivitaminici
- Assumerli in concomitanza di una dieta quanto più possibile equilibrata
- Assumerli prioritariamente nei periodi di maggiore stress psicologico e fisico (da lunghi turni di lavoro a intensa attività in palestra)
Per gli sportivi
I bodybuilder che preparano e consumano numerosi pasti al giorno e faticano a introdurre abbondanti quantità di frutta e verdura (almeno mezzo chilogrammo), dovrebbero considerare l’utilità di assumere integratori vitaminici. I culturisti hanno bisogno di più vitamine rispetto ad un individuo medio perchè tengono il loro corpo più attivo e hanno necessità di prevenire potenziali lesioni ed infortuni. Gli integratori multivitaminici sono importanti per chi pratica attività fisica poiché:
- rinforzano le ossa
- riducono il rischio di infortuni
- rinforzano il sistema immunitario prevenendo numerose patologie
- migliorano la prontezza mentale ed i riflessi
- garantiscono un miglior controllo dello stress
- promuovono una miglior ricostruzione muscolare
- forniscono più energia
- facilitano la contrazione muscolare