Enzimi digestivi nella dieta di massa ipertrofica

- Scritto da in Integratori
enzimi digestivi nel body building

Gli enzimi digestivi sono quei composti che partecipano al processo di digestione e all’assorbimento a livello dell’intestino di micro e macro nutrienti. Tali sostanze vengono distinte in enzimi di derivazione umana e vegetale. Gli enzimi prodotti dall’uomo sono tre ed in particolare

  • proteasi – si occupa di assimilare le proteine e agisce scomponendo la catena peptidica formata dagli aminoacidi
  • lipasi – scinde i grassi e viene prodotta soprattutto nel pancreas, ma viene ritrovata in tracce talvolta anche nella saliva
  • amilasi – detta anche ptialina, questo enzima digerisce i carboidrati come glicogeno, amido, glucosio, fruttosio. È presente soprattutto nella saliva per la prima digestione in bocca ed in quantità inferiore, anche nel pancreas.

L’enzima lattasi, di cui una gran parte delle popolazioni del bacino mediterraneo risulta carente, si occupa della scissione del lattosio in galattosio + glucosio. Se questo zucchero non viene correttamente metabolizzato si parla di intolleranza: alcuni individui hanno riscontrato effetti positivi assumendo con regolarità un integratore di enzimi digestivi, contenente tra gli altri anche l’enzima lattasi.

Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it

Orange Triad 270cpsSuper Enzymes 180cpsCultivate 96cps

L’importanza di questi elementi relativamente alla prestazione sportiva nell’ambito del body building, è presto detta; infatti forse non sai che il body builder medio per aumentare la sua massa muscolare, dovrà seguire per molto tempo una dieta ipercalorica costituita di almeno 5-6 pasti al giorno, da effettuarsi a distanza di non più di due ore e mezzo tre ore. Questo significa sovraccaricare l’organismo con una quantità di cibo tale, da metterlo in difficoltà in termini di digestione e completo assorbimento del nutriente, ma ecco che possono intervenire positivamente gli integratori di enzimi digestivi.

Enzimi digestivi vegetali

Queste sostanze si trovano negli alimenti vegetali crudi e non trattati: la cottura e la lavorazione distruggono praticamente tutti gli enzimi naturalmente presenti, mentre il nostro corpo ha continua necessità di produrne di nuovi. Se la dieta non prevede un abbondante apporto di cibo crudo o se comunque sussistono problematiche intestinali o più in generale digestive, il ricorso ad integratori di enzimi vegetali può essere un buon compromesso, in grado di fornire risultati tangibili.

Alcuni studi hanno inoltre dimostrato come gli enzimi digestivi di derivazione vegetale resistano meglio alle temperature più alte e agli ambienti acidi, e quindi siano in grado di agire sia a livello di intestino che di stomaco.

La bromelina

Bromelina – proviene dall’ananas ed in particolare nel succo ricavato dal frutto, dalla polpa e addirittura dal gambo. Molti supplementi alimentari contengono questo enzima vegetale e altri complessi analoghi estratti dall’ananas, perché a loro volta si attivano per la digestione di alimenti contenenti proteine animali (soprattutto la carne rossa). La bromelina ha anche numerose altre proprietà oltre quelle digestive ed in particolare è capace di svolgere una azione analgesica e anti infiammatoria. Per tali caratteristiche, l’integratore è spesso consigliato nei casi di osteoartritce, infortunio sportivo, cellulite e così via.

La papaina

Papaina – la papaina è un enzima proteolitico proveniente dalla papaya prima che giunga a maturazione, ed è utilizzato negli integratori alimentari insieme alla bromelina per coadiuvare la digestione. La loro azione digestiva è addirittura superiore a pepsina e pancreatina, entrambe di origine animale.

Dosaggio e proprietà

Gli enzimi digestivi possono essere utilizzati quotidianamente e vanno assunti prima dei pasti principali, quindi pranzo e cena. Non hanno controindicazioni nè comportano rischi di sovraddosaggio, tuttavia in caso di interazione con farmaci è opportuno consultare un esperto.

Questo genere di supplemento alimentare non solo migliora la digestione ma allevia il lavoro del pancreas, stimolando e rafforzando, di conseguenza, tutto il sistema immunitario. Alleviano inoltre gonfiori ed altre difficoltà digestive, hanno proprietà antiossidanti, antiallergeniche e migliorano la capacità di ripresa dopo un iper affaticamento.