
Esiste un integratore che aumenta metabolismo sostenendo il benessere e il dimagrimento? Fortunatamente la risposta è affermativa ed è interessante notare che oltre a supplementi efficienti esistano anche abitudini quotidiane da seguire per massimizzare gli effetti di questi prodotti.
Il termogenico aumenta il metabolismo ossia incrementa la produzione di calore a livello muscolare e nel grasso bruno, per adeguare la temperatura del corpo. Nel nostro organismo avvengono diverse reazioni di termogenesi, ma quella più rilevante per lo sportivo è la postprandiale, che fa riferimento alla digestione dei cibi. A seconda degli ingredienti contenuti, il metabolismo viene stimolato nella produzione di maggiore calore e in una ottimizzazione del processo digestivo.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Thermoxyn 120cpsClk G4 Fat Loss 60cpsGuggul Extract 750mg 90cpsAumenta metabolismo con i termogenici
Il primo suggerimento da applicare alla propria routine quotidiana, se vogliamo sostenere la lipolisi, è un regime alimentare ipocalorico, Sappiamo bene infatti che il calo di massa grassa può avvenire solo se il bilancio delle calorie risulta negativo, cioè bruciamo più calorie rispetto a quelle assunte: solamente rispettando tale principio, inneschiamo la degradazione del grasso per sopperire alle richieste energetiche. Risulta quindi chiaro che i termogenici sono più determinanti man mano che ci si avvicina al pareggio calorico e risultano ancora più incisivi quando consumiamo più energia rispetto alle calorie ingerite.
Aumenta il metabolismo… mangiando
Anche il cibo che mangiamo può risultare uno strumento realmente efficace per accelerare il metabolismo: la termogenesi relativa alla dieta rappresenta circa il 15% del totale dispendio energetico quotidiano e si occupa di digerire, assorbire, trasportare, stoccare, convertire tutti i vari nutrienti.
È molto interessante sapere che ogni sostanza nutritiva produce un differente apporto termogenico: i grassi dal 2 al 5%, gli zuccheri dal 5 al 10%, le proteine dal 10 al 35%. Questi dati ci fanno comprendere il perché spesso le diete dimagranti includano una buona quota di proteine.
Aumenta il metabolismo, consigli pratici
- ricordati di preparare una colazione abbondante, poichè si tratta di un passo importante e come gli spuntini non andrebbe mai saltata. Se trascorre troppo tempo tra un pasto e l’altro, il metabolismo si abbassa per fronteggiare la temporanea carenza di nutrienti;
- evita le diete drastiche che promettono di ottenere grossi risultati in poco tempo, poiché la restrizione calorica severa diminuisce il dispendio energetico e la più piccola deviazione rispetto alla dieta viene immagazzinata come scorta anziché destinata alla produzione energetica;
- non escludere mai del tutto i lipidi, poiché una carenza di grassi può diminuire la secrezione degli ormoni anabolici e rallentare il tuo metabolismo;
- ricordati di bere almeno 2,5 l di acqua al giorno poiché essa rappresenta il 75% della massa muscolare magra e meno del 30% di quella grassa;
- le proteine devono essere presenti nella tua dieta, poiché sostengono maggiormente il dispendio energetico e gli aminoacidi consentono di riparare e costruire nuova massa muscolare. Indicativamente puoi calcolare 1/1.2 g di proteine per ogni chilo di peso;
- nelle ore notturne il metabolismo si riduce naturalmente, non è necessario introdurre molte calorie prima di andare a dormire;
- la termogenesi rallenta in presenza di troppi carboidrati ad alto indice glicemico, meglio quindi scegliere carboidrati complessi e fibre, soprattutto nelle ore serali;
- lo stress abbassa il metabolismo, cerchiamo quindi di limitare le situazioni di stress che si prolungano nel tempo.
- gli integratori alimentari che accelerano il metabolismo possono risultare particolarmente utili. Gli ingredienti più funzionali sono: zenzero, peperoncino, cacao, arancio amaro, alghe, chetoni di lampone, guggulsteroni.