
Proteine e aminoacidi ramificati sono integratori estremamente diffusi, soprattutto negli ultimi anni: basta osservare le etichette integratori per comprendere come le proteine del siero ad esempio siano così utilizzate e presenti nei negozi specializzati della nostra città così come on-line. In questo approfondimento scopriamo le caratteristiche principali di queste sostanze e tutti i benefici che ne possiamo trarre per quanto riguarda la vita in palestra.
Proteine e aminoacidi ramificati: fonte plastica ed energetica
Iniziamo dalle proteine, definendole come le fonti plastiche più importanti nel mondo del body-building: sono macronutrienti ad elevato valore biologico che contengono numerosi aminoacidi essenziali necessari per il verificarsi della sintesi proteica. Esistono sostanzialmente famiglie di proteine del siero, quelle concentrate, quelle idrolizzate peptidiche e quelle isolate:
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
Whey Strong 2,27kgBcaa 8:1:1 400cpsAnimal Nitro 44 pack- le proteine del siero concentrate sono quelle che presentano una maggiore concentrazione proteica anche se dal punto di vista qualitativo è opportuno sottolineare che le procedure di lavorazione tendono a denaturare in parte gli aminoacidi contenuti, rendendoli biodisponibili in misura minore;
- le proteine del siero isolate sono una via di mezzo per quanto riguarda la qualità, perché non raggiungono percentuali di concentrazione proteica che superino l’80%. In caso sull’etichetta sia riportata una presenza maggiore, significa che siamo di fronte a una miscela con altre fonti proteiche;
- le proteine del siero idrolizzate sono peptidi già predigeriti e si tratta della forma proteica più costosa e più elevata dal punto di vista qualitativo; si distingue per un sapore amaro.
Tutte e tre tali tipologie di proteine hanno una velocità di rilascio particolarmente elevata e sono quindi utilizzabili preferibilmente nella fase post training, in maniera da sostenere velocemente recupero e crescita muscolare.
Proteine e aminoacidi ramificati: i BCAA
Per quanto riguarda gli aminoacidi ramificati, detti anche BCAA, rappresentano un sostegno concreto alla crescita muscolare, e la loro efficacia è dimostrata non solo da numerose ricerche scientifiche e studi clinici, ma soprattutto dall’esperienza degli atleti di fitness e body building che li testano sui loro obiettivi.
La caratteristica più interessante di questi aminoacidi è la modalità attraverso cui vengono assimilati, dato che solitamente tutti gli altri aminoacidi devono passare dal fegato prima di poter essere utilizzati come fonte energetica o fonte plastica. I ramificati invece raggiungono direttamente il muscolo senza passare dall’organo epatico, costituendo carburante immediato per il muscolo oppure materiale per l’altrettanto immediata riparazione e costruzione.
In ogni preparazione atletica quindi questo tipo di integratore può risultare particolarmente importante, sia dal punto di vista plastico che energetico. Questo spiega anche perché i ramificati possono essere assunti prima, durante ma anche dopo ogni allenamento. A questo proposito è opportuno evidenziare che i ramificati si distinguono per le diverse concentrazioni dei tre aminoacidi che li compongono ed in particolare quelli con la dicitura 2.1.1 e 4.1.1 sono adatti per il pre e il during workout mentre quelli come 8.1.1 e 12.1.1 sono più indicati per il post-allenamento. Questi indicatori numerici indicano infatti le proporzioni esistenti tra leucina, valina e isoleucina: il primo aminoacido interviene soprattutto per quanto riguarda la crescita e il recupero muscolare, mentre gli altri due hanno finalità prevalentemente energetica. I numeri sulle etichette rappresentano gli aminoacidi proprio in quest’ordine e ciò spiega come mai alcuni integratori di ramificati siano più adatti in una piuttosto che nell’altra fase di allenamento.
Un cenno a parte meritano gli aminoacidi essenziali che abbiamo citato all’inizio e che sono una categoria costituita oltre che dai ramificati anche dai cosiddetti EAA: in tutto sono 23 e sono fondamentali per la rigenerazione muscolare e l’aumento della massa. A livello di dosaggio se ne consiglia 1 g ogni 10 chili di peso.
Gli integratori di proteine e ramificati rappresentano un valido aiuto alla giornata di uno sportivo, dato che consentono di risparmiare tempo e denaro da dedicare alla cucina e alla preparazione dei numerosi pasti, consentendo inoltre di introdurre meno sostanze nocive presenti nel cibo (come i grassi saturi e colesterolo che vengono normalmente introdotti quando nella dieta sono presenti derivati animali).