
Caseina idrolizzata è uno degli integratori di recente scoperta di cui si sente parlare sempre più spesso nelle palestre. Queste caseine si ricavano attraverso un processo che corrisponde ad una digestione enzimatica indotta in maniera artificiale. Questa procedura, nota come idrolisi, divide i legami delle proteine in modo che le stesse diventino più digeribili poiché formate da catene più corte, realizzando i peptidi.
La caseina è una proteina che ha origine dal latte fresco ed è la fonte proteica più abbondante: la scienza ha correlato questa molecola alla sintesi proteica e al recupero muscolare a seguito dell’attività fisica. Inoltre la caseina viene considerata un precursore nella sintesi del glicogeno e un elemento capace di contribuire al giusto assetto ormonale sia in un’ottica ipertrofica, sia in un programma di dimagrimento.
Le nostre migliori offerte NutritionCenter.it
100% Gold Standard Casein 908grPlatinum 100% Casein 1,63 KgElite Casein 1,8KgLe caseine presentano un elevato valore biologico, che corrisponde ad un indice attraverso cui si valuta la qualità della proteina. La loro caratteristica principale è quella di essere rilasciate nel sangue in maniera graduale e costante, fino a 7-8 ore a seguito dell’ingestione. Esse inoltre presentano un basso indice insulinico al contrario di quello che corrisponde alle proteine del siero di latte.
Caseina idrolizzata: ecco perchè è diversa dalle altre
Questo genere di caseina è paragonabile alle classiche whey protein con il vantaggio di mantenere il livello di aminoacidi del sangue costante nel tempo, senza conseguenze o problemi per la digestione. Un aspetto particolarmente interessante è stato evidenziato da uno studio comparativo tra le caseine tradizionali e quelle che hanno subito un processo di idrolisi, dimostrando in queste ultime una aumento del 30% sulla sintesi proteica, per oltre sei ore.
Un altro aspetto da considerare riguarda la risposta insulinica rispetto alle proteine sia concentrate che isolate, a garanzia di una migliore risintesi del glicogeno muscolare.
Per ottenere i massimi risultati nel recupero e quindi un forte stimolo alla ricostruzione delle fibre, è bene abbinare una fonte di carboidrati.
Questo integratore proteico si differenzia notevolmente sia dalle proteine del siero ed anche dalle altre forme di caseina. Una proteina solida risulta infatti di grandi dimensioni e non può essere direttamente digerita e assorbita del nostro corpo, soprattutto a livello intestinale.
Prima di poter assorbire queste molecole infatti l’organismo umano necessita di scomporle in parti più piccole e solo gli aminoacidi e peptidi semplici possono essere trattenuti dall’intestino. Queste caseine nello specifico contengono una percentuale particolarmente elevata di tali peptidi che possono essere così immessi velocemente del flusso ematico.
Dopo l’allenamento e prima di dormire: caseina idrolizzata e recupero
Un integratore di caseina idrolizzata è un supplemento molto importante sia nel post allenamento ma anche quando lo sportivo si trova a vivere una fase di infiammazione acuta o ancora, ha bisogno di riequilibrare le varie concentrazioni ormonali. In tutte queste situazioni c’è particolare necessità di materiale plastico da utilizzare per la ricostruzione muscolare.
Le caratteristiche delle caseine idrolizzate sono:
- grande solubilità in acqua
- elevata stabilità anche in un ambiente con pH acido
- elevata tollerabilità, trattandosi di un prodotto tipo allergenico
- massima biodisponibilità, dato che sono state predigerite nel loro processo di produzione
- accelerano ulteriormente il recupero grazie alla spinta insulinica, da stimolare con una fonte di carboidrati
Questo tipo di integratori quindi ideale non solo quando abbiamo terminato l’attività fisica ma anche prima di andare a dormire, dato che lento assorbimento contrasta la fase di digiuno tipica delle ore notturne.